News

PNRR: Il Mims  premia BrianzAcque. Finanziamento da 50 milioni per la riduzione  perdite,  la digitalizzazione e il  monitoraggio di 1.300 Km di rete,  in 21 Comuni  della Provincia di Monza e Brianza.

PNRR: Il Mims premia BrianzAcque. Finanziamento da 50 milioni per la riduzione perdite, la digitalizzazione e il monitoraggio di 1.300 Km di rete, in 21 Comuni della Provincia di Monza e Brianza.

Monza 7 settembre 2022- BrianzAcque “mette a terra” il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Con il progetto “Riduzione delle perdite, digitalizzazione e monitoraggio delle reti di distribuzione dell’acqua nei sistemi di acquedotto interconnessi Brianza Centro – Ovest e BRV ed uniti dell’ATO Monza e Brianza” il gestore pubblico del servizio idrico integrato del territorio ha ottenuto un contributo a fondo perduto del valore di quasi 50 milioni, esattamente 49,997.782 Euro.
Insediato il nuovo Comitato istituzionale d’Ambito dell’Egas

Insediato il nuovo Comitato istituzionale d’Ambito dell’Egas

Fabio Albieri all’unanimità riconfermato presidente
NEXTCHEM SI AGGIUDICA UN PRE-FEED DI SERVIZI DI INGEGNERIA PER UN IMPIANTO INTEGRATO DI IDROGENO RINNOVABILE E AMMONIACA VERDE DA MADOQUAPOWER2X A SINES, IN PORTOGALLO

NEXTCHEM SI AGGIUDICA UN PRE-FEED DI SERVIZI DI INGEGNERIA PER UN IMPIANTO INTEGRATO DI IDROGENO RINNOVABILE E AMMONIACA VERDE DA MADOQUAPOWER2X A SINES, IN PORTOGALLO

• Il contratto di servizi di ingegneria è stato firmato in presenza di Sua Eccellenza, il Segretario di Stato per l’Ambiente e l’Energia – Governo del Portogallo – durante il Gastech 2022 a Milano • L’impianto di produzione di ammoniaca verde, integrato con la produzione di idrogeno rinnovabile, avrà un elettrolizzatore con una capacità inziale di 500 MW e una capacità fino a 500 kt/a di ammoniaca verde, con una riduzione di emissioni di CO2 di 600.000 t/a in questa prima fase • L’impianto produrrà ammoniaca verde e idrogeno rinnovabile sia per servire il mercato interno che le esportazioni
Caro energia e gas naturale per autotrazione. Il settore non ce la farà senza interventi radicali ed immediati.

Caro energia e gas naturale per autotrazione. Il settore non ce la farà senza interventi radicali ed immediati.

Quando a settembre 2021 Federmetano lanciò il primo allarme sui prezzi di mercato del metano autotrazione, il TTF era già prossimo a 116 euro/MWh, un valore 5 volte superiore alla media degli ultimi 20 anni. Tale valore già rappresentava uno shock insostenibile per un settore caratterizzato, da sempre, da quotazioni sostanzialmente stabili. A distanza di un anno il prezzo del gas è ulteriormente triplicato, arrivando a oltre 300 euro/MWh (15 volte il valore medio degli ultimi 20 anni). Un’escalation che ha assunto dimensioni non più contrastabili con le sole misure finora adottate
RISPARMIO IDRICO E SALVAGUARDIA AMBIENTALE: LE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE CHE CONTRASTANO LA SICCITÀ

RISPARMIO IDRICO E SALVAGUARDIA AMBIENTALE: LE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE CHE CONTRASTANO LA SICCITÀ

Investire sul trattamento dell’acqua permette vantaggi in termini economici e di energia, salvaguardando il pianeta. Grazie a moderni impianti di desalinizzazione e dissalazione, anche l’acqua di mare può essere impiegata in diversi campi a beneficio di singoli e imprese.