La legge finanziaria ha modificato i termini della prescrizione delle fatture idriche impagate, passando da 5 a 2 anni per tutti i conguagli emessi dal 1° gennaio 2020.
Per te che operi per conto di gestori idrici e acquedotti è necessario conoscere le disposizioni di ARERA per operare nel rispetto del regime di prescrizione breve ed evitare sanzioni e garantire il recupero del credito.
A marzo, un appuntamento dedicato a te, per confrontarti con l’esperienza pluriennale di un esperto che affianca quotidianamente i gestori del SII per adeguare le procedure interne alle regole approvate dall’Autorità e:
- approfondire la normativa e gli interventi giurisprudenziali per individuare le responsabilità affidate ai gestori
- apprendere quali sono le cause ostative alla prescrizione e individuare quali attività occorre implementare per interrompere validamente il decorso dei termini
- analizzare i casi in cui la costituzione in mora non può essere avviata per prevenire errori e permettere il recupero crediti.
Inoltre, l’edizione 2024, attraverso l’esperienza di MM (Metropolitane Milanesi), si arricchisce di un approfondimento in merito agli strumenti e alle strategie di recupero crediti attuabili per essere nei termini di riscossione.
20 marzo 2024
Dalle 9.30 alle 13.00
Norme di riferimento che regolano la prescrizione breve
- Specifiche indicazioni regolatorie dell’ARERA nella definizione del perimetro di applicazione della Legge 205/2017 nel SII
- Norme di riferimento Deliberazione 547/2019/R/idr e Delibera 610/2021/R/idr
- Ambito di applicazione e integrazione dei successivi provvedimenti di ARERA e di AGCM
Obblighi legali dei gestori per fatturazioni riferite a consumi risalenti a più di due anni
- Misure a vantaggio del cliente finale:
- utenti domestici
- microimprese
- professionisti
- Adeguata comunicazione al debitore in compliance al principio di trasparenza e di adeguata informazione
- Obbligo di risposta motivata e dettagliata a fronte di un reclamo
- Presupposti che consentono di avviare una procedura di costituzione in mora
- Inserimento delle comunicazioni di costituzioni in mora
Tre chiavi di lettura per la gestione dei conguagli risalenti a più di due anni
- Orientamento del legislatore
- Orientamento giurisprudenza
- Orientamento prevalente
Gestione della prescrizione del diritto al pagamento del corrispettivo
- Responsabilità del cliente
- Cause ostative alla prescrizione:
- decorrenza
- sospensione
- interruzione
Procedure e documentazione in caso di pagamento spontaneo del cliente
- Gestire l’insussistenza originaria o sopravvenuta del debito
Step operativi applicabili in caso di mancata ricezione dei solleciti e delle costituzioni in mora
Analisi delle istruttorie dell’AGCM sulla prescrizione biennale
Marco Massimino, Avvocato – Giuri e Associati – Studio Legale
Dalle 14.00 alle 17.30
Processi e soluzioni per superare i limiti della prescrizione breve nel recupero crediti: l’esperienza di Metropolitane Milanesi
- Norme di riferimento da non sottovalutare nella gestione della prescrizione e come applicarle nel processo di recupero crediti
- Dubbi applicativi e sentenze chiarificatrici
- Azioni adottate da MM in aderenza alle disposizioni ARERA
- Differenza tra causa cliente e causa gestore: misure da attuare per limitare la responsabilità attribuibile al gestore in modo che non si eccepisca la prescrizione
- Attività da avviare a livello creditizio per superare il termine di prescrizione dei due anni consentiti
- Correttivi per evitare la prescrizione delle fatture emesse nei tempi ma prescrivibili se non sollecitate entro 2 anni:
- profilazione cliente
- bonifica anagrafica
- Identificare i clienti e valutare se rientrano in specifiche casistiche o se presentano eccezioni
Francesca Rizzi, Credit Manager – MM