organizzato da AIM Associazione Italiana Metallurgia
AIM annuncia la 39a edizione del proprio Convegno Nazionale, che avrà luogo nel settembre 2022 a Padova, in concomitanza con le celebrazioni degli 800 anni dell’Università.
Il Convegno Nazionale AIM è l’iniziativa di riferimento per tecnici d’azienda, ricercatori e accademici che lavorano in campo metallurgico. L’edizione 2022 del Convegno acquista un particolare significato alla luce della ripresa post-pandemica e del ruolo sempre più strategico e trasversale che le discipline metallurgiche giocano nell’ambito della transizione ecologica, della mobilità sostenibile, dell’economia circolare, delle performance sempre più elevate richieste a qualsiasi componente meccanico.
Nelle tre giornate del Convegno, verrà riaffermata e documentata la centralità della metallurgia rispetto a tali tematiche, analizzando con opportuno dettaglio materiali, prodotti, processi e tecnologie, soluzioni innovative per i vari settori produttivi.
In linea con la vocazione industriale del territorio veneto, verranno anche stimolati e proposti approfondimenti sulle collaborazioni tra Università e mondo dell’industria (dalla grande impresa alle realtà medio-piccole a forte vocazione innovativa), evidenziando come il ruolo strategico della metallurgia vada difeso e potenziato operando in una logica di rete di collaborazioni diffuse e con uno spirito di piena integrazione delle conoscenze.
Ampia attenzione verrà dedicata, come di consueto, alle aziende sponsor che attraverso lo spazio espositivo, punto centrale dell’evento, potranno far conoscere i loro prodotti e le ultime novità.
Spazio adeguato sarà anche messo a disposizione di Network Internazionali, Cluster Tecnologici e Reti Innovative che valorizzano lo sviluppo della metallurgia.
Il Convegno Nazionale AIM si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli operatori ed i professionisti della filiera metallurgica per aggiornarsi, confrontarsi e condividere conoscenze ed esperienze!
Segnate in agenda le date … vi aspettiamo!
Presentazione di memorie
Gli interessati a presentare memorie scientifiche (sia per le sessioni orali che per la sessione poster) dovranno inviare entro il 31 marzo 2022, il titolo della memoria, i nomi degli autori e la loro affiliazione ed un sommario di circa 300 parole.
Modi per sottoporre le proposte di memorie:
- compilando il form online presente sul sito dell’evento: www.aimnet.it/nazionaleaim
- inviando le informazioni (titolo, autori con affiliazioni, recapiti del relatore e sommario) a mezzo e-mail alla Segreteria organizzativa.
Date importanti
- Invio titolo e riassunti 31 marzo 2022
- Notifica accettazione 6 maggio 2022
- Apertura iscrizioni 6 maggio 2022
- Invio dei testi completi 8 luglio 2022
Atti
Gli atti del Convegno saranno distribuiti in formato elettronico agli iscritti all’inizio dei lavori. Una selezione dei lavori migliori verrà pubblicata su La Metallurgia Italiana – International Journal of the Italian Association for Metallurgy.
Sede del Convegno L’inaugurazione del Convegno avverrà presso l’Aula Magna “Galileo Galilei” (Palazzo del Bo’, Università di Padova), mentre le sessioni tecniche si terranno presso il Complesso Beato Pellegrino dell’Università di Padova.
Padova
Padova è il cuore del Veneto. Situata tra Venezia e Verona, a due passi dai colli Euganei, è una città particolarmente dinamica e creativa. Centro di grandi tradizioni artistiche e culturali, importante città universitaria, è animata da una ricca rete d’eventi che spaziano, nel corso dell’anno, dal cinema al teatro, dalla musica all’arte, dallo sport al folklore. I tremila anni di storia raccontati attraverso una moltitudine di bellezze, tesori artistici ed imperdibili mete religiose, rendono Padova uno dei luoghi più interessanti del Veneto.
Università di Padova
Fondato nel 1222, lo Studium Patavinum di Padova era un luogo di studio che ha accolto con prontezza studenti e studiosi italiani, oltre a quelli provenienti da vari paesi europei alla ricerca di libertà ed espressione culturale. Questa libertà continua a definire ed esprimere l’essenza dell’Università attraverso il suo motto Universa universis patavina libertas. Alla storia dell’Università di Padova sono legati i tanti personaggi illustri che hanno vissuto, studiato e insegnato in questa città. Tali nomi includono coloro che hanno cambiato la storia culturale e scientifica dell’umanità, da Copernico a Vesalio, a Galileo, a William Harvey, al più moderno Tullio Levi-Civita, a Concetto Marchesi, Giuseppe ‘Bepi’ Colombo e tanti altri. L’Università di Padova è stata orgogliosa pioniera di numerose iniziative, compreso il primo orto botanico universitario al mondo fondato nel 1545, che ora detiene lo status di patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Forum Universo Diamante
Il 39° Convegno Nazionale AIM ospiterà un’ampia Sessione di lavoro, denominata “Forum Universo Diamante”, che sarà dedicata alle Applicazioni Industriali del Diamante, dei Superabrasivi, dei Componenti Ultraduri, e quindi alle Materie prime, alle Tecnologie di produzione, agli Utensili diamantati e agli Impianti e Macchine utilizzate per il loro impiego, con uno sguardo alle potenzialità di questi materiali e al loro impatto sulle tecnologie industriali. Il Forum é organizzato dall’AIM, in collaborazione con la pubblicazione “Diamante Applicazioni & Tecnologie”, che pubblicherà i lavori presentati al Forum. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.aimnet.it/nazionaleaim/
Presidente del Convegno
Prof. Franco Bonollo
Comitato Scientifico
- Paola Bassani - Metallurgia Fisica e Scienza dei Materiali
- Giovanni Bolelli - Rivestimenti e Tribologia
- Fabio Bolzoni - Corrosione
- Franco Bonollo - Coord. Universitario per la Didattica e la Ricerca in Metallurgia
- Ettore Bordon - Ambiente e Sicurezza
- Giovanni Caironi - Fonderia AIM/Assofond
- Guido Capoferri - Lavorazioni Plastiche dei Metalli
- Gian Luca Garagnani - Storia della Metallurgia
- Giorgio Gavelli - Materiali per l’Energia
- Vincenzo Loconsolo - Metalli e Tecnologie Applicative
- Carlo Mapelli - Acciaieria
- Piero Parona - Pressocolata
- Danilo Petta - Trattamenti Termici e Metallografia
- Ilaria Rampin - Metallurgia delle Polveri e Tecnologie Additive
- Gabriele Rampinini - Forgiatura
- Giulio Timelli - Metalli Leggeri
- Giantonio Toldo - Controllo e Caratterizzazione Prodotti
Comitato Organizzatore
- Federica Bassani - Segretario Generale - Associazione Italiana di Metallurgia
- Lisa Biasetto - Università degli Studi Padova - DTG
- Franco Bonollo - Università degli Studi Padova - DTG
- Katya Brunelli - Università degli Studi Padova - DII
- Irene Calliari - Università degli Studi Padova - DII
- Manuele Dabalà - Università degli Studi Padova - DII
- Antonio Del Grosso - Associazione Italiana di Metallurgia
- Alberto Fabrizi - Università degli Studi Padova - DTG
- Paolo Ferro - Università degli Studi Padova - DTG
- Claudio Gennari - Università degli Studi di Padova - DII
- Özen Gürsoy - Università degli Studi Padova - DTG
- Federico Mazzolari - Presidente - Associazione Italiana di Metallurgia
- Lucia Nicola - Università degli Studi Padova - DII
- Luca Pezzato - Università degli Studi di Padova - DII
- Giulia Scampone - Università degli Studi Padova - DTG
- Giulio Timelli - Università degli Studi Padova - DTG
- Andrea Zambon - Università degli Studi Padova - DII
AIM Segreteria organizzativa
Via Filippo Turati 8 20121 Milano - MI
t. +39 02 76021132 / +39 02 76397770
info@aimnet.it
www.aimnet.it/nazionaleaim