ArcelorMittal, in Polonia presto in funzione nuovi forni a idrogeno

24 gen 2025
Il progetto ha già ridotto le emissioni di CO2 del processo del 50% e porterà benefici ambientali misurabili a lungo termine.

In fase di avviamento i forni a idrogeno nell'impianto di ricottura di ArcelorMittal, in Polonia. A Cracovia, si legge in una nota dell’azienda, si trovano il laminatoio a caldo più moderno d'Europa e un laminatoio a freddo.

Grazie a un investimento complessivo di 52 milioni di PLN, continua la nota, le lamiere vengono ora ricotte senza l'uso di ammoniaca, il che ha già ridotto le emissioni di CO2 del processo del 50% e porterà benefici ambientali misurabili a lungo termine.

"La lamiera è una specialità di Cracovia. L'assortimento di questa filiale è apprezzato non solo in Polonia, ma anche all'estero, motivo per cui dal 2004, quando ArcelorMittal ha rilevato l'acciaieria di Cracovia, abbiamo costantemente ampliato e modernizzato le nostre linee di produzione, oltre a investire in nuovi prodotti. Il valore dei nostri investimenti nella parte di lavorazione è già di quasi 2,5 miliardi di PLN", afferma Wojciech Koszuta, presidente e CEO di ArcelorMittal Polonia. 

Per completare il progetto, spiega il project manager Piotr Kochański, è stato necessario demolire i vecchi forni a cupola per installare al loro posto 9 nuove stazioni di forni: alcune delle attrezzature necessarie per la loro costruzione sono arrivate via nave dagli USA ad Anversa, per poi raggiungere Cracovia con trasporti di grandi dimensioni.

"La costruzione della nuova unità, oltre ai vantaggi ambientali, porta con sé anche il potenziale di sviluppo nell'area della qualità della produzione. Grazie a nuove soluzioni tecniche, possiamo controllare meglio il processo tecnologico in corso. I prodotti delle acciaierie di Cracovia vengono utilizzati nell'industria degli imballaggi in latta, negli elettrodomestici o negli impianti di riscaldamento", sottolinea Krzysztof Masternak, Quality Support Manager di ArcelorMittal Polonia.

Nel frattempo, si legge, il progetto è stato recentemente premiato dal Ministero del Clima e dell'Ambiente durante la Conferenza delle Parti dell'Accordo Settoriale per lo Sviluppo dell'Economia dell'Idrogeno in Polonia.