Il 18 giugno assemblea annuale Assocostieri 2025

24 apr 2025
Alle tavole rotonde prenderanno parte, oltre ai rappresentanti di Assocostieri, esponenti delle istituzioni coinvolte nel dialogo e rappresentanti di associazioni di settore per confrontarsi sui temi più attuali legati alla logistica energetica, alla luce degli obiettivi di decarbonizzazione e sviluppo sostenibile.

Si terrà mercoledì 18 giugno 2025, a partire dalle ore 11, presso il Salone degli Arazzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Palazzo Piacentini, Via Vittorio Veneto 33), l’Assemblea annuale di Assocostieri, dal titolo “Equilibri: il settore della logistica energetica tra sostenibilità e sviluppo”.

Durante la sessione pubblica si svolgeranno due tavole rotonde dedicate a tematiche centrali per lo sviluppo e l’innovazione del comparto:

La logistica nazionale dello small scale LNG tra sfide ed opportunità”, nel corso della quale sarà presentato lo studio “SSLNG Watch: la filiera degli usi finali di GNL in Italia – 2025”, uno studio ASSOCOSTIERI e MBS Consulting che ha l’obiettivo di monitorare il settore del GNL, analizzando i volumi storici e le previsioni future, esaminando gli aspetti regolatori e di mercato rilevanti, e individuando gli ostacoli alla crescita del settore. Fornirà, inoltre, una panoramica dettagliata e aggiornata sulla filiera del GNL in Italia, offrendo dati e insights utili agli operatori del settore;

La visione dei porti come hub energetici multi-commodities”, con un confronto sul ruolo strategico degli scali portuali nella transizione energetica, in particolare nella gestione integrata e sostenibile di diverse fonti energetiche. Tra queste, il GPL e i biocarburanti rivestono un ruolo come vettore energetico flessibile, sicuro e a basso impatto ambientale, per garantire l'approvvigionamento in aree non metanizzate e per supportare lo sviluppo di infrastrutture moderne e interconnesse nei porti italiani. Il dibattito approfondirà le potenzialità di questa filiera e il suo contributo alla decarbonizzazione del sistema energetico nazionale.