Avalon Renovables, 8 mld per progetti di produzione idrogeno verde e derivati ​​in Andalusia

14 feb 2025
Avvio della produzione a metà 2028: prevista la creazione di 10mila posti di lavoro diretti, che copriranno tutte le fasi di sviluppo del progetto, tra cui pianificazione, ingegneria, costruzione e gestione. 

Investimenti da circa 8 miliardi di euro in Andalusia per lo sviluppo di progetti di idrogeno verde e derivati ​​in diverse località distribuite tra le province di Jaén, Huelva, Cadice e Malaga: ad annunciarlo è Avalon Renovables, nell'ambito della seconda edizione del Green Hydrogen Congress.

L'avvio delle prime fasi di produzione di e-metanolo ed e-SAF, si legge in una nota dell'azienda, avverrà all'incirca a metà del 2028: prevista la creazione di 10mila posti di lavoro diretti, che copriranno tutte le fasi di sviluppo del progetto, tra cui pianificazione, ingegneria, costruzione e gestione. 

"I progetti di Avalon Renovables svolgeranno un ruolo decisivo nel posizionare l’Andalusia come leader mondiale nel progresso verso la decarbonizzazione industriale. Fermo impegno per lo sviluppo dell’idrogeno verde e dei derivati ​​nella regione", ha affermato Alberto Rabanal, CEO dell’azienda.

L'investimento, spiega Avalon, verrà erogato gradualmente nell'arco di cinque anni e dipenderà dall'avanzamento dei permessi necessari all'esecuzione dei progetti. La pianificazione, spiega l'azienda, riguarderà la costruzione del portafoglio di progetti che Avalon sta sviluppando in Andalusia: impianti di generazione da fonti rinnovabili, idrogeno verde e derivati ​​per la produzione di ammoniaca verde, e-metanolo ed e-SAF, e impianti a biogas, nonché le infrastrutture necessarie per il trasporto, lo stoccaggio e la distribuzione del prodotto finale.

Attualmente, continua la nota, l'azienda dispone di un portafoglio progetti di oltre 3,5 GW in Spagna, tra cui il progetto PBAC in Andalusia, che prevede la costruzione di un idrodotto che fornirà alla baia di Algeciras idrogeno verde per la produzione di 750mila tonnellate di ammoniaca verde all'anno, circa 350mila tonnellate di e-metanolo e 130mila tonnellate di e-SAF. Inoltre, l'azienda sta sviluppando un progetto a Malaga con la capacità di produrre 30mila tonnellate di e-SAF all'anno.

Un altro progetto strategico, spiega l'azienda, è l'impianto di biocarburanti di Martos (Jaén), che sfrutterà l'eccedenza della produzione di olio d'oliva, l'alperujo, per un investimento complessivo di oltre 100 milioni di euro.