
L'HVO è stato prodotto utilizzando olio da gusci di anacardi ed elaborando il biocomponente prodotto insieme al petrolio greggio, mentre per il SAF è stato lavorato olio da cucina parzialmente raffinato con la materia prima tradizionale.
Concluso con successo presso la raffineria di Slovnaft, a Bratislava, il test di produzione di un gasolio contenente olio vegetale idrotrattato (HVO) e carburante per aviazione sostenibile (SAF). La qualità dei prodotti, si legge in una nota del Gruppo MOL, è stata verificata tramite analisi radioisotopiche dal laboratorio specializzato indipendente di Isotoptech.
Nel dettaglio, continua la nota, l'HVO è stato prodotto utilizzando olio da gusci di anacardi, e il biocomponente così prodotto è stato elaborato insieme al petrolio greggio, mentre per il SAF è stato lavorato olio da cucina parzialmente raffinato con la materia prima tradizionale.
Da anni, spiega la nota, l'azienda utilizza il cosiddetto co-processing, che riduce le emissioni dei carburanti tradizionali miscelando i residui vegetali poiché i componenti bio e fossili vengono lavorati simultaneamente direttamente durante la produzione.
"Siamo tecnologicamente pronti a produrre biodiesel di origine vegetale e carburante per aviazione sostenibile. Ciò potrebbe aprire un nuovo capitolo negli sforzi sostenibili del Gruppo MOL: offriamo ai nostri clienti una varietà e una quantità sempre maggiori di carburanti, contribuendo così anche alla transizione energetica intelligente", ha affermato Csaba Zsótér, Senior Vice President, Fuels presso il Gruppo MOL.
"Il fatto che Slovnaft abbia superato questo test è una conferma della nostra posizione di attore importante nella regione CEE. La competenza nella produzione chimica che abbiamo acquisito nel corso della lunga storia dell'azienda deve essere preservata e sviluppata in linea con la direzione in cui si sta muovendo l'azienda e con il tipo di futuro che vogliamo creare", ha affermato Gabriel Szabó, Vice Chairman del Consiglio di amministrazione di Slovnaft e Vice President Downstream del Gruppo MOL.
Nel contesto degli obiettivi ambientali dell'UE, si legge, quest'anno il SAF rappresenterà il 2% del consumo totale di carburante per aviazione, percentuale in graduale aumento ogni anno: la quota di SAF aumenterà al 6% entro il 2030, al 20% entro il 2035 e al 70% entro il 2050.