Bei, nel 2024 record sostegno nuovi progetti sicurezza energetica

07 feb 2025
Target 2025 aumento a 95 mld (RCO): iniziative a sostegno di tecnologia, gestione risorse idriche, efficienza energetica PMI e piattaforma per alloggi sostenibili e accessibili.

Nel 2024 record di sostegno di progetti per 100 miliardi in nuovi investimenti per la sicurezza energetica, poi uno prossimo al 60% di tutti gli investimenti per sostenere la transizione verde, l'azione per il clima e la sostenibilità ambientale.

A raggiungere questi traguardi è il gruppo Bei, Banca europea degli investimenti, che in una nota spiega che quest'anno gli investimenti complessivi previsti saranno 95 miliardi, con iniziative a sostegno dei campioni europei della tecnologia e un programma TechEU, materie prime essenziali, gestione delle risorse idriche, efficienza energetica delle piccole e medie imprese e una piattaforma dedicata per promuovere alloggi sostenibili e accessibili.

L'anno scorso, continua la nota, il gruppo ha firmato 89 miliardi di euro in nuovi finanziamenti: si prevede che un record di 8 miliardi di euro in investimenti azionari e quasi azionari da parte della banca e del Fondo europeo per gli investimenti (Fei) mobiliterà 110 miliardi di euro in capitale di crescita per startup, scale-up e pionieri europei.

"Abbiamo battuto i record con i nostri finanziamenti nel 2024. Ci siamo preparati a supportare le priorità Ue in questo nuovo mandato politico. E svolgeremo un ruolo ancora più rilevante nel 2025, basandoci sulle eccellenti prestazioni del Gruppo Beu per aumentare il nostro impatto, rafforzando la sicurezza e la competitività dell'Europa con investimenti strategici e ambiziosi", ha affermato Nadia Calvino, presidente Bei.

Tra i record, spiega la Bei, 31 miliardi di euro per la sicurezza energetica (efficienza, energie rinnovabili, stoccaggio e reti elettriche compresi), che dovrebbe supportare oltre 100 miliardi di euro di investimenti: le iniziative principali includono controgaranzie per rafforzare i produttori eolici europei, la produzione di batterie per veicoli elettrici in Francia e l'Isola della Principessa Elisabetta in Belgio.

Per reti e stoccaggio, i finanziamenti sono saliti a un record di 8,5 miliardi di euro, mobilitando il 40% degli investimenti totali dell'Europa in quel settore nel 2024, compresi gli aggiornamenti della rete di trasmissione e gli interconnettori in Spagna, Repubblica Ceca e Germania. 

Quest'anno la Bei prevede un ulteriore raddoppio degli investimenti annuali a 2 miliardi di euro. Poi 38 miliardi di euro per la coesione sociale e territoriale, comprese linee di credito per gli agricoltori in Romania, startup innovative in Grecia e progetti di transizione giusta in Estonia.

Il gruppo ha inoltre fornito sostegno finanziario per aumentare la resilienza climatica e l'adattamento dalla ricostruzione post-frana in Italia agli investimenti per la ripresa nelle regioni europee colpite tate da inondazioni.