BioGPL, accordo Liquigas-Amplia (Autostrade) per prima consegna ad uso industriale

10 mar 2025
La distribuzione avverrà attraverso la rete logistica esistente, garantendo un'integrazione immediata nei processi aziendali di Amplia, che potrà alimentare il proprio sito di Marcianise (CE).

Al via la prima consegna di bioGPL a uso industriale ad Amplia Infrastructures, società del Gruppo Autostrade per l'Italia: ad annunciarlo è Liquigas che, spiega l'azienda in una nota, fornirà biocarburante certificato sostenibile secondo lo schema ISCC (International Sustainability & Carbon Certification).

La distribuzione, continua la nota, avverrà attraverso la rete logistica esistente, garantendo un’integrazione immediata nei processi aziendali di Amplia: grazie al Bio GPL, Amplia Infrastructures potrà alimentare il proprio sito di Marcianise (Caserta).

Questo nuovo progetto, si legge, rappresenta un importante passo avanti nel percorso di decarbonizzazione del sistema produttivo italiano, rendendo disponibile una soluzione energetica innovativa in grado di ridurre le emissioni di CO2 fino all’80% rispetto al prodotto convenzionale, senza la necessità di dover investire per adeguare infrastrutture e impianti esistenti.

"Siamo entusiasti di annunciare il nostro primo contratto di fornitura di Bio GPL, un'energia innovativa che permette alle aziende di adottare soluzioni più sostenibili, sia da un punto di vista ambientale che di investimento per la transizione energetica. Questa iniziativa, frutto della collaborazione tra Liquigas e Amplia, dimostra come innovazione e sostenibilità possano integrarsi perfettamente, offrendo al settore infrastrutturale strumenti concreti per ridurre l’impatto ambientale", afferma Giuseppe Fiorino, Amministratore Delegato di Liquigas.

"L’impegno per la Sostenibilità del Gruppo Autostrade per l’Italia, in particolare, della sua controllata Amplia, si sviluppa tramite strategie innovative: elettrificazione della flotta, economia circolare per mezzo dell’incremento del fresato reimpiegato, ricerca nel processo produttivo, ad esempio attraverso lo sviluppo di conglomerati bituminosi prodotti a tiepido. La conversione degli impianti per l’utilizzo di combustibili innovativi e a ridotte emissioni è uno dei nostri principali impegni",  dichiara Paolo Carmona, Consigliere Delegato e Direttore Generale di Amplia.