
Entrambe le società producono a partire da materie prime di seconda generazione con lo scopo di contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti.
Acquisito da Q8 il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, società operanti nel settore della produzione di biogas/biometano e bioGNL.
Entrambe le società, si legge in una nota di Q8, producono a partire da materie prime di seconda generazione avanzate in conformità ai requisiti normativi nazionali, con lo scopo di contribuire attivamente alla decarbonizzazione del settore dei trasporti.
In questo modo, continua la nota, Q8 Italia diventa socio unico di Agriferr proprietaria di due impianti, uno per la produzione di bioGNL, attivo dal 2023, con una capacità produttiva di 2,5 milioni di standard metri cubi annui, e l'altro per la produzione di biogas da sottoprodotti agricoli, che sarà convertito per produrre biometano, con un potenziale di 2,1 milioni di standard metri cubi annui.
Anche per l'impianto di ArMa, si legge, ora totalmente controllata, Q8 Italia ha pianificato un investimento per riconvertire l'impianto di biogas da scarti agricoli a produzione di biometano, con l'obiettivo di raggiungere un output annuo di 2,1 milioni di standard metri cubi.
Nel dettaglio, spiega Q8, utilizzando sottoprodotti agricoli e reflui zootecnici vengono supportate più di 60 aziende attive del territorio limitrofo agli impianti, per la gestione dei residui e generando nuove fonti di reddito: il materiale residuo dalle lavorazioni, inoltre, viene usato come concime dalle stesse aziende che hanno conferito gli scarti agli impianti, in un’ottica di circolarità.
L'acquisizione, coerente con il recente ingresso nella joint venture paritetica di Eco Fox attiva nel mercato dei biocarburanti avanzati, consente a Q8 Italia di entrare direttamente anche nella filiera produttiva di biometano e bioGNL, che saranno immessi in consumo sui distributori più prossimi della rete di vendita Q8 che conta oggi oltre 2800 impianti Q8 diffusi in tutto il territorio italiano.
"Grazie a questa operazione Q8 Italia rafforza il proprio legame con il territorio valorizzando le risorse locali e promuovendo modelli di collaborazione in linea con l’Obiettivo 17 dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che incentiva partnership strategiche per affrontare le sfide globali del nostro tempo. Trasformando gli scarti in energia pulita e riducendo l’impatto ambientale contribuiamo alla crescita economica delle comunità locali, coniugando così sostenibilità ambientale sociale”, ha dichiarato Bashar Alawadhi, Amministratore Delegato di Q8 Italia.
"Il gruppo Q8 conferma il proprio impegno per una transizione energetica sostenibile attraverso investimenti mirati alla produzione di energia rinnovabile, e alle tecnologie a basse emissioni di carbonio. Il biogas, il biometano e il bioGNL rappresentano soluzioni concrete e immediate per la decarbonizzazione dei trasporti a favore di un modello energetico più sostenibile e in linea con i principi dell’economia circolare", ha dichiarato Fadel Al Faraj, Executive Vice President Marketing di Kuwait Petroleum International e Presidente di Q8 Italia.