
L'intesa si inserisce all'interno del più ampio progetto "Green Metals Brescia", a cui hanno aderito le 12 principali siderurgie e metallurgie bresciane.
Una collaborazione tra Confindustria Brescia e il CIB-Consorzio Italiano Biogas per promuovere la produzione e l'utilizzo del biometano quale fonte energetica rinnovabile per le aziende "hard to abate" del territorio bresciano.
È l'obiettivo dell'accordo firmato da Fabio Astori, vice presidente Confindustria Brescia con delega a Transizione Ecologica e Sicurezza, e Piero Gattoni, presidente CIB: l'intesa, si legge in una nota congiunta, si inserisce all'interno del più ampio progetto "Green Metals Brescia", a cui hanno aderito le 12 principali siderurgie e metallurgie bresciane, le quali consumano ogni anno circa 250 milioni di m3 di di metano che verranno nel tempo sostituiti con fonti rinnovabili.
In particolare, continua la nota, la significativa presenza di industrie metallurgiche, siderurgiche e della metallurgia non ferrosa, oltre all’attività di produzione agricola nel vasto territorio provinciale e più in generale padano, contribuisce a creare un contesto ideale per sviluppare una rete di produzione fornitura e consumo di biometano quale vettore energetico in sostituzione del metano fossile.
"Il Memorandum siglato vuole testimoniare la positiva attività svolta in questi anni, propedeutica a individuare soluzioni e modalità di fornitura ottimizzate del biometano che, con i finanziamenti del PNRR per la realizzazione dei nuovi impianti e la trasformazione di quelli esistenti di biogas, comincerà a essere disponibile sin dalla seconda metà del 2025, in modo progressivamente crescente. Il biometano certamente può rappresentare un’importante soluzione perché consentirebbe il mantenimento degli attuali impianti produttivi", commenta il vice presidente Astori.
"Con questo accordo proseguiamo e rafforziamo il percorso iniziato in questi anni con le aziende bresciane. L'obiettivo resta quello di consolidare la collaborazione tra il settore primario e quello industriale, creando nuove opportunità per il biometano e offrendo una risposta concreta e immediata alle sfide energetiche quotidiane. L'agricoltura italiana grazie alla produzione di biometano diventa una partner strategico dell'industria energivora nel percorso di decarbonizzazione del nostro sistema economico", dichiara il presidente CIB Gattoni.