
Il Gruppo bancario ha erogato un finanziamento ESG-Linked a sostegno degli obiettivi 2024-2029 dell'azienda: rigenerazione della rete, transizione digitale-energetica e diffusione di stili di vita sostenibili.
Un finanziamento ESG-Linked da 11 milioni di euro assistito al 50% dalla Garanzia Finanziaria SACE: è l'operazione effettuata da Crédit Agricole che, spiega il gruppo bancario in una nota, è funzionale alla realizzazione del Piano Investimenti di EmiliAmbiente, gestore del Servizio Idrico Integrato di 11 Comuni del parmense.
Nel dettaglio il piano, continua la nota, prevede per il periodo 2024-2029 circa 50 milioni di investimenti, pari a oltre 80 euro annui per abitante, finalizzati alla rigenerazione della rete, alla transizione digitale-energetica e alla gestione sostenibile della risorsa-acqua.
Il finanziamento, si legge, prevede l’applicazione di condizioni particolarmente vantaggiose in termini di spread applicato al tasso di interesse in presenza di un percorso virtuoso sotto il profilo della sostenibilità: per EmiliAmbiente, in particolare, questo percorso si declina nella messa in funzione di due impianti fotovoltaici nel biennio 2025-2026, destinati ad essere realizzati nella centrale idrica di San Donato, nel Comune di Parma, e nel depuratore di Fidenza, per una produzione attesa di energia da fonte rinnovabile di oltre 1.600 Mwh all'anno.
"Stiamo affrontando un Piano di Investimenti da 50 milioni di euro prevalentemente attraverso l'autofinanziamento. Il nostro partner finanziario, selezionato attraverso una procedura competitiva, riconosce oggi la dimensione strategica del settore in cui operiamo, la solidità dell’azienda e la validità degli obiettivi strategici delineati per il suo futuro. In primis tra questi la rigenerazione della rete sostenuta dalla transizione digitale, con l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale alla manutenzione predittiva", afferma Marco Giorgi, Direttore Generale di EmiliAmbiente.
"Con il finanziamento a EmiliAmbiente, Crédit Agricole Italia conferma l'attenzione, e il sostegno costante, nei confronti dei principi Esg, i quali sono al centro di tutte le attività strategiche del Gruppo. Vogliamo essere un partner di riferimento per le imprese lungo il complesso percorso di sviluppo sostenibile, convinti che esso sia fondamentale per una crescita continua dei territori e per il benessere delle comunità", afferma Marco Perocchi, Responsabile Direzione Banca d'Impresa di Crédit Agricole Italia.
Crédit Agricole Italia, spiega la nota, è al fianco di EmiliAmbiente anche nella sfida culturale dell’educazione ambientale e della diffusione di stili di vita sostenibili: il finanziamento prevede infatti anche un contributo a sostegno della Scuola dell’Acqua, il progetto didattico sul tema del Servizio Idrico e della sua gestione sostenibile promosso da EmiliAmbiente.