
Questa fonte di energia, spiega l'associazione, ha storicamente supportato la mitigazione della scarsità d'acqua e la prevenzione delle inondazioni.
Necessario riconoscere i benefici dell'energia idroelettrica per la resilienza idrica e l'adattamento climatico. A dirlo è Eurelectric, in un appello all'Ue pubblicato in vista della Strategia europea sulla resilienza idrica.
Oltre a generare elettricità rinnovabile, spiega l'associazione, l'energia idroelettrica ha infatti storicamente supportato la mitigazione della scarsità d'acqua e la prevenzione delle inondazioni, servizi i cui costi aggiuntivi devono tuttavia essere adeguatamente riconosciuti sia a livello europeo che nazionale.
Nel dettaglio, si legge, i bacini idroelettrici immagazzinano acqua che può essere rilasciata durante periodi di scarsità o siccità per garantire l'approvvigionamento idrico e permettono di regolare i flussi dei fiumi riducendo la portata di picco durante gli eventi di pioggia estrema.
Per sbloccare il potenziale di investimento nell'energia idroelettrica, continua la nota, il settore ha bisogno di un chiaro riconoscimento di tutti i suoi servizi oltre alla generazione di elettricità.
A tal fine, Eurelectric esorta l'Ue ad adottare un approccio scientifico basato sui dati all'interno della sua proposta di strategia idrica, prevista per il secondo trimestre dell'anno.