FNM, a Rovato (BS) primo treno a idrogeno italiano per decarbonizzazione trasporti

29 gen 2025
L'entrata in servizio commerciale dei convogli lungo la linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo fa parte del progetto H2iseO, che mira a realizzare la prima Hydrogen Valley italiana nel territorio bresciano.

Arrivato nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di Rovato, in provincia di Brescia, il primo treno a idrogeno italiano. Il convoglio, si legge in una nota di FNM, fa parte dei 14 treni acquistati grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia, anche tramite risorse PNRR, ed è arrivato nel bresciano dal circuito di prova di Salzgitter (Germania) del costruttore Alstom.

L'entrata in servizio commerciale dei treni a idrogeno in Valcamonica, si legge, lungo la linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo di FerrovieNord su cui il servizio è gestito da Trenord, fa parte del progetto H2iseO, che mira a realizzare la prima Hydrogen Valley italiana nel territorio bresciano: promosso da FNM, FerrovieNord e Trenord, ha l'obiettivo di sviluppare una filiera economica e industriale dell’idrogeno per decarbonizzare il settore della mobilità.

Il progetto, spiega FNM, prevede anche la realizzazione di 3 impianti di produzione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno a Brescia, Iseo e Edolo, oltre all’impianto di Rovato che sarà il primo deposito in Italia specificatamente progettato e realizzato per la manutenzione dei treni a idrogeno, nonché il primo impianto per il rifornimento di idrogeno per i treni.

Nei prossimi giorni, continua la nota, verranno effettuate da parte del costruttore e fornitore dell'idrogeno Sapio le attività di collaudo dell'impianto stesso e test di rifornimento del treno.

Nella giornata del 13 febbraio, rende noto FNM, si terrà un evento di presentazione alla stampa, nel corso del quale i presenti avranno l'occasione di visitare il sito di Rovato e il convoglio.