GNL, Titan completa primo rifornimento a giapponese MOL

20 mar 2025
Consegnate lo scorso 16 marzo 500 ton di bio-GNL e 400 ton di GNL convenzionale nel terminal International Car Operators del porto di Zeebrugge, in Belgio.

Completata da Titan la prima operazione di rifornimento di GNL e biometano liquefatto (bio-GNL)  di un nuovo contratto multi-consegna per la flotta di veicoli trasportatori di MOL.

Lo scorso 16 marzo, si legge in una nota di Titan, la nave di rifornimento proprietaria "Alice Cosulich" ha consegnato 500 tonnellate di bio-GNL e 400 tonnellate di GNL convenzionale al veicolo trasportatore Celeste Ace: l'operazione simultanea di rifornimento di carburante ha avuto luogo nel terminal International Car Operators del porto di Zeebrugge, in Belgio.

La consegna di bio-GNL bilanciato in massa certificato ISCC-EU da parte di Titan, continua la nota, segna la prima di una serie di consegne alla compagnia di navigazione giapponese: il bio-GNL è stato prodotto utilizzando rifiuti e residui, il che riduce le emissioni di gas serra fino al 100% rispetto al diesel marino su base well-to-wake. GNL, bio-GNL ed e-metano derivato da idrogeno rinnovabile, si legge, possono essere miscelati in qualsiasi rapporto e "introdotti" nell'infrastruttura di rifornimento di GNL esistente con poche o nessuna modifica.

"Applaudiamo l'impegno di MOL nei confronti di GNL e bio-GNL come combustibili marini, rafforzando il passaggio a una navigazione più pulita. Questa collaborazione rafforza la nostra partnership nella regione e non vediamo l'ora di fornire in modo affidabile alle loro navi soluzioni di carburante a basse emissioni di carbonio", ha affermato Nicolas Ganas, Senior Trader e Business Development Manager presso Titan.

"Questo rifornimento evidenzia il ruolo crescente del bio-GNL nella decarbonizzazione delle spedizioni internazionali odierne. Con la disponibilità di bio-GNL in espansione, il suo profondo potenziale di decarbonizzazione e la crescente redditività commerciale, il percorso del GNL offre soluzioni pratiche per armatori e operatori. Inoltre, con un leader marittimo globale come MOL che mette il suo peso commerciale dietro il bio-GNL, questo è un momento entusiasmante per la transizione verso i combustibili puliti", ha commentato Caspar Gooren, direttore commerciale dei combustibili rinnovabili presso Titan.

"Stiamo esplorando l'uso di combustibili a ammoniaca e idrogeno come parte della nostra strategia per adottare combustibili alternativi puliti, mentre ci muoviamo per espandere l'uso di imbarcazioni alimentate a GNL e raggiungere più rapidamente una società a basse emissioni di carbonio. Saremo anche tra i primi ad adottare il bio-GNL e il GNL sintetico. In collaborazione con Titan, inizieremo a utilizzare il bio-GNL per guidare il settore delle spedizioni nella transizione verso combustibili alternativi puliti. Restiamo impegnati nell'adozione di combustibili puliti per raggiungere emissioni nette di gas serra pari a zero entro il 2050", ha affermato Yoshikazu Urushitani, direttore generale della divisione Marine Fuel GX di MOL.

Il numero di imbarcazioni in uso e ordinate che possono utilizzare GNL, bio-GNL e in futuro e-metano, si legge, dimostra quanto sia significativo il ruolo che il percorso del GNL svolgerà nella decarbonizzazione delle spedizioni: MOL attualmente gestisce 5 navi porta-veicoli alimentate a GNL e ne consegnerà altre 6 entro la metà del 2025.