GNL, bp: primo carico per progetto GTA in Mauritania e Senegal

24 apr 2025
Una volta operativo, la fase 1 di GTA produrrà circa 2,4 mln di t/anno per soddisfare il fabbisogno energetico globale, con una quota anche ai mercati interni di entrambi i Paesi.

Caricato in sicurezza da il primo carico di gas naturale liquefatto (GNL) destinato all'esportazione dal suo progetto GTA Fase 1 al largo di Mauritania e Senegal: a renderlo noto è bp, che in una nota spiega che l'operazione fa seguito al primo flusso di gas dal progetto, annunciato all'inizio di quest'anno.

Questo primo carico di GNL presso GTA, continua la nota, è stato trasferito su una nave cisterna dalla nave galleggiante per gas naturale liquefatto (FLNG) del progetto, situata a 10 chilometri dalla costa, dove il gas naturale era stato raffreddato criogenicamente, liquefatto e stoccato: si tratta del terzo importante progetto upstream avviato quest'anno da BP, il primo dei 10 previsti entro la fine del 2027 in linea con la strategia di crescita del business upstream dell'azienda nel settore petrolifero e del gas. 

"Questo primo carico proveniente da Mauritania e Senegal segna una nuova importante fornitura per i mercati energetici globali. L'avvio delle esportazioni dalla Fase 1 di GTA è un passo importante per BP e per la nostra attività petrolifera e del gas, mentre celebriamo la creazione di un nuovo polo di produzione all'interno del nostro portafoglio globale. È il culmine di anni di lavoro da parte di tutti i team di progetto e operativi", ha dichiarato Gordon Birrell, Vicepresidente Esecutivo Produzione e Operazioni.

GTA, si legge, è uno degli sviluppi offshore più profondi in Africa, con risorse di gas in acque profonde fino a 2.850 metri, ed è stato dichiarato "progetto di importanza strategica nazionale" dai governi di Mauritania e Senegal: una volta pienamente operativo, si prevede che la Fase 1 di GTA produrrà circa 2,4 milioni di tonnellate di GNL all'anno per soddisfare il fabbisogno energetico globale, con una quota di volumi di gas che sarà resa disponibile anche ai mercati interni di entrambi i Paesi quando saranno pronti a riceverlo.

"Questo è un giorno di grande orgoglio per Mauritania e Senegal. Durante lo sviluppo di questo progetto, abbiamo costruito solidi rapporti con i governi ospitanti, le comunità locali e i nostri partner, e non vediamo l'ora di rafforzarli negli anni a venire, proseguendo le operazioni in corso", ha dichiarato Dave Campbell, Vicepresidente Senior per Mauritania e Senegal.