Il finanziamento annunciato comprende sia capitale proprio opportunistico che nuovo finanziamento tramite debito e servirà a soddisfare la grande domanda di energia nel Paese.
255 milioni di dollari in più di investimenti e disponibilità di capitale per costruire il più grande sviluppo energetico di sistemi geotermici avanzati (EGS) al mondo.
Ad assicurarseli è Fervo Energy, che in una nota fa sapere che il finanziamento annunciato comprende sia capitale proprio opportunistico che nuovo finanziamento tramite debito.
Il Technology Impact Fund II di Capricorn, spiega Fervo, ha guidato il round di capitale proprio aziendale da 135 milioni di dollari. Tra gli investitori Breakthrough Energy Ventures, CalSTRS, Congruent Ventures, CPP Investments, DCVC, Devon Energy, Galvanize Climate Solutions, Liberty Mutual Investments, Mercuria e Sabanci Climate Ventures.
“La domanda di energia priva di emissioni di carbonio 24 ore su 24, 7 giorni su 7 è ai massimi storici e Fervo è una delle poche aziende che sta realizzando grandi progetti che saranno operativi prima della fine del decennio", ha affermato Tim Latimer, CEO e co-fondatore di Fervo.
Oltre al capitale aziendale, continua la nota, Fervo ha ottenuto una lettera di credito da 120 milioni di dollari e una linea di credito a termine da Mercuria, che fornirà ulteriore liquidità all’azienda per accelerare l'implementazione di progetti EGS negli Stati Uniti, nel tentativo di soddisfare la pressante domanda di energia pulita e stabile.
"Nell'analisi dei mercati energetici negli Stati Uniti oggi, la necessità di geotermia di nuova generazione è innegabile. Crediamo in Fervo non solo perché il loro approccio EGS è conveniente, commercialmente fattibile e già implementato su larga scala, ma perché stabiliscono obiettivi ambiziosi e li mantengono costantemente”, ha affermato Brian Falik, Group Chief Investment Officer di Mercuria.
Il primo sviluppo greenfield di Fervo, Cape Station, è ora completamente autorizzato fino a 2 GW e inizierà a generare elettricità nel 2026.