Geotermia, Vulcan: al via indagini sismiche per progetto con BASF

05 mar 2025
Il rilevamento verrà condotto su circa 75 km di carreggiata all'interno di Vorderpfalz: i risultati del rilevamento 2D saranno seguiti da un rilevamento sismico 3D.

Al via le indagini sismiche per il progetto di sviluppo del calore geotermico di Vulcan Energy nella regione di Ludwigshafen, Germania, in collaborazione con il produttore di prodotti chimici BASF.

L'autorizzazione a procedere, si legge in una nota dell'azienda, arriva a seguito della firma dell'accordo firmato nel novembre 2024 per collaborare a uno sviluppo rinnovabile per fornire calore di base al sito Verbund di BASF: l'intesa include anche la potenziale costruzione di un impianto commerciale di estrazione del litio a Ludwigshafen.

Nel dettaglio, continua la nota, il rilevamento verrà condotto su circa 75 chilometri di carreggiata all'interno di Vorderpfalz, una regione al confine occidentale della valle del Reno superiore in GermaniaBrine Field (URVBF), comprese le città e i comuni di Bad Dürkheim, Deidesheim, Mutterstadt, Frankenthal e Ludwigshafen: i risultati del rilevamento sismico 2D determineranno la/le posizione/i ottimale/i per la fase successiva di sviluppo e saranno seguiti da un rilevamento sismico 3D.

La società, si legge, cercherà di replicare il modello di sviluppo in tutta l'URVBF nelle fasi future, costruendo una produzione di riscaldamento rinnovabile a prezzi accessibili per contribuire alla decarbonizzazione dell'industria europea e del settore del riscaldamento pubblico: la stessa salamoia proveniente dagli stessi pozzi geotermici profondi può quindi essere utilizzata anche per produrre litio per batterie agli ioni di litio.

"Insieme a BASF, utilizzeremo l'energia geotermica in modo tale da garantire all'area l'accesso a una fonte energetica sostenibile e climaticamente neutra. In modo critico, questo sviluppo riflette il nostro approccio aziendale integrato più ampio, in base al quale cercheremo di replicare questo modello in tutta l'URVBF attraverso partnership strategiche con grandi aziende industriali come BASF. Questo approccio non solo guida l'approvvigionamento energetico sostenibile nelle regioni, ma contribuisce notevolmente alla transizione dell'Europa verso l'elettromobilità verde", ha commentato Cris Moreno, direttore generale e CEO di Vulcan.