
La tecnologia produrrà idrogeno verde al costo di 1 euro/kg. Annunciata anche l'apertura di un nuovo round di investimenti da 7 mln per sostenere sviluppo.
Un modulo per produrre energia rinnovabile e desalinizzare le acque marine, parte integrante della New Artificial Leaf (NAL), un pannello solare multifunzionale capace di trasformare sole, acque reflue e di mare, in energia rinnovabile, idrogeno verde e acqua pura: si tratta del prototipo di Soleidon, la nuova tecnologia innovativa della startup pugliese Green Indipendence presentata nel corso dell'evento "Unveiling the Future of Energy".
Utilizzando l'energia generata e una parte dell'acqua purificata, si legge in una nota di Green Indipendence, NAL produrrà idrogeno verde al costo di 1 euro/kg, rendendolo più conveniente dei combustibili fossili. La start up ha annunciato contestualmente l'apertura di un nuovo round di investimenti da 7 milioni di euro, per sostenere lo sviluppo del prodotto: questi finanziamenti si aggiungono ai 2,5 milioni di euro già raccolti tra investitori privati e sovvenzioni pubbliche.
Il modulo, continua la nota, è in grado di sfruttare fino a tre volte l’energia solare rispetto ai pannelli convenzionali, integrando un sistema di purificazione dell'acqua che utilizza il calore residuo per purificarla o desalinizzarla. Proprio come una foglia, si legge, la tecnologia imita il processo di fotosintesi: desalinizza acque marine o purifica acque reflue e produce idrogeno verde in maniera totalmente indipendente dalla rete elettrica.
Durante il suo intervento, il direttore generale di Puglia Sviluppo Antonio De Vito ha inoltre reso noto che l'azienda ha presentato domanda per un bando PIA da 7.5 milioni di euro che è attualmente in fase avanzata di istruttoria.
"Con questo nuovo round di finanziamenti vogliamo accelerare lo sviluppo, avviare la produzione su larga scala e portare sul mercato una soluzione che può realmente contribuire alla transizione energetica in tutto il mondo. Siamo entusiasti di collaborare con partner e investitori che condividono la nostra visione, investire in Green Independence significa credere in un futuro sostenibile dove energia rinnovabile e acqua pura possono diventare accessibili a tutti", ha dichiarato Alessandro Monticelli, fondatore, CEO e CTO di Green Independence.
"Con NAL vogliamo introdurre un cambio di paradigma nel settore delle energie rinnovabili, offrendo una soluzione innovativa per la produzione decentralizzata di energia pulita e acqua pura, in maniera indipendente dal carbon fossile. Questa tecnologia rappresenta un contributo concreto alla transizione energetica perché consentirà di supportare le aziende nel percorso di decarbonizzazione e affrontare sfide globali urgenti come l’intermittenza delle fonti rinnovabili e la scarsità idrica", ha commentato Marta Pisani, co-fondatore, COO & CMO di Green Independence.