
Nel corso degli anni affrontati temi di attualità, come il monitoraggio dei pesticidi e dei microinquinanti emergenti e le campagne periodiche per il monitoraggio della legionella.
Ottenuto dal Laboratorio Analisi di SAL il rinnovo dell'accreditamento di Accredia per gli elevati standard nel monitoraggio dell'acqua distribuita ai cittadini e reimmessa nel reticolo idrico della provincia di Lodi.
Accreditato fin dall'avvio nel 2009 come gestore unico del servizio idrico lodigiano, si legge in una nota di SAL, il Laboratorio opera secondo la norma ISO/IEC 17025, lo standard internazionale che attesta la competenza e l'imparzialità dei laboratori di prova e la loro conformità alle normative.
Nel corso degli anni, continua la nota, il Laboratorio si è occupato di temi di attualità, come il monitoraggio dei pesticidi e dei microinquinanti emergenti e le campagne periodiche per il monitoraggio della legionella.
Nel 2024, si legge, effettuati circa 212mila analisi tra chimiche e microbiologiche su 8.490 campioni d’acqua, di cui 3.303 campioni (per un totale di 188.247 parametri analizzati) hanno riguardato il settore acquedotto e sono stati esaminati per il controllo della qualità dell’acqua potabile distribuita ai cittadini. I restanti 2.912 campioni (per 13.861 parametri) hanno riguardato il settore depurazione, ovvero le acque di scarico, trattate nei depuratori prima dell'immissione nei corsi d'acqua.
Le analisi effettuate dal Laboratorio, spiega SAL, vengono svolte seguendo un programma di campionamento concordato con l'ATS della Città Metropolitana di Milano, l’ente preposto al controllo della qualità dell’acqua, e sono alla base dell’etichetta dell’acqua, disponibile per tutti i 60 comuni della provincia di Lodi e che riporta i dati relativi a oltre 50 parametri di qualità, in conformità con il nuovo decreto legge 18/2023.
"L'accreditamento del nostro Laboratorio è una garanzia in più per i cittadini: dimostra che operiamo secondo standard rigorosi e in piena trasparenza. Un ringraziamento speciale va a tutto il personale del laboratorio per il loro impegno e la loro professionalità", commenta Giuseppe Negri, il presidente di SAL.
"SAL ha sempre creduto nel ruolo strategico del Laboratorio Analisi, che rappresenta uno dei fiori all’occhiello della nostra azienda. In questi anni abbiamo anche investito risorse economiche importanti in innovazione tecnologica, per estendere il campo a nuovi parametri e garantire strumentazioni adeguate e all’avanguardia", aggiunge il consigliere delegato Antonio Redondi.