Idrico, Salzgitter: accordo con Casais e MGR per fornitura tubi in Angola

28 apr 2025
Il progetto aprirà la strada a un approvvigionamento potabile sostenibile nella capitale Luanda, che attualmente soffre di un deficit idrico di circa 1,2 mln di m3.

Firmato un accordo tra la portoghese CNT Bau del Gruppo Casais, Salzgitter Mannesmann International (SMID) e Mannesmann Grossrohr (MGR) per la fornitura di tubi e raccordi di grande diametro saldati a spirale per il sistema di approvvigionamento idrico di Quilonga Grande, in Angola: questi tubi, si legge in una nota del gruppo Salzgitter, svolgeranno un ruolo decisivo nella riprogettazione dell'approvvigionamento idrico potabile di Luanda.

Con circa 10 milioni e i suoi tre sistemi di approvvigionamento idrico obsoleti, continua infatti la nota, la capitale soffre attualmente di un deficit idrico di circa 1,2 milioni di metri cubi, e in molti casi l'acqua potabile deve ancora essere trasportata tramite autocisterne: il progetto Quilonga Grande aprirà quindi la strada a un approvvigionamento idrico potabile sostenibile e orientato al futuro nella città in crescita.

"Si tratta di un progetto rivoluzionario che sarà gestito congiuntamente dalle aziende del Gruppo Salzgitter. Segna una pietra miliare in termini di infrastrutture e qualità della vita per le persone in Angola. I tubi in acciaio svolgono quindi un ruolo fondamentale nell'approvvigionamento idrico, un bene prezioso per la popolazione", afferma Gunnar Groebler, Amministratore Delegato di Salzgitter AG.

Il progetto, si legge, garantirà l'utilizzo della capacità produttiva di Mannesmann Grossrohr fino alla metà del 2026, creando al contempo nuovi posti di lavoro in Angola: Mannesmann Grossrohr e Mannesmann Line Pipe sono responsabili della produzione dei tubi a Salzgitter e Hamm, il che richiederà un'ampia gamma di capacità produttive da parte di entrambe le aziende.

Per le varie sezioni del sistema, spiega Salzgitter, lungo circa 105 km, sono necessari tubi con diametri da 508 mm a 1.626 mm: poiché i tubi in questione sono necessari per un sistema di acqua potabile, saranno rivestiti con uno speciale rivestimento epossidico a strato spesso all'interno e con un rivestimento protettivo in polietilene a tre strati all'esterno.

Oltre al finanziamento e al coordinamento, la SMID si occuperà di tutta la logistica, fino al porto di Luanda, e si occuperà anche dell'acquisto di eventuali curve per tubi e altri accessori necessari.