Idrico, "Verso il Forum Euromediterraneo dell'Acqua 2026"

20 mar 2025
Evento preparatorio per il Forum Euromediterraneo dell'Acqua 2026, un incontro per affrontare le sfide legate alla gestione delle risorse idriche e alla sostenibilità ambientale.

Domani 21 marzo 2025, a partire dalle 10, l’Aula Gruppi Parlamentari di Via di Campo Marzio 78, a Roma, ospiterà l'evento “Verso il Forum Euromediterraneo dell'Acqua di Roma 2026”. L’incontro rappresenta un momento fondamentale per il dibattito e la definizione delle politiche globali riguardanti la gestione delle risorse idriche, la sicurezza energetica e la sostenibilità ambientale.

L’evento vedrà la partecipazione di istituzioni, esperti internazionali e rappresentanti delle principali realtà politiche, accademiche e diplomatiche, riuniti per analizzare le sfide globali relative all’acqua e al suo impatto sull’ambiente e sulle economie locali. Un’occasione per fare il punto sulla situazione attuale e tracciare le linee guida per il Forum Euromediterraneo dell'Acqua che si terrà a Roma nel 2026.

La giornata si aprirà con il saluto dell'On. Paolo Barelli, Capogruppo Forza Italia Camera deputati, mentre l’apertura dei lavori sarà affidata a Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale e Commissario Straordinario del Governo per il Giubileo, e Maria Spena, Presidente Comitato One Water Italy. 

Interverranno all'evento: Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica; Rino Fisichella, Pro-prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione; Francesco Rocca, Presidente della Regione Lazio; Retno Marsudi, Inviata Speciale per l'Acqua delle Nazioni Unite; Jessika Roswall, Commissario Europeo per l'Ambiente, la Resilienza Idrica e un’Economia Circolare e Competitiva; Maurizio Martina, Vice Direttore Generale FAO; Stephen Borg, Vice Segretario Generale dell'Unione per il Mediterraneo; Biagio Di Terlizzi, Direttore aggiunto CIHEAM Bari; Alain Meyssonnier, Presidente IME; Andrea Rinaldo, Stockholm Water Prize 2023.

La giornata si concluderà con una sessione di networking, dove i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire i temi trattati, condividere esperienze e creare nuove sinergie, in vista del Forum Euromediterraneo dell'Acqua di Roma 2026. A chiudere i lavori sarà Marco Rago, Vicepresidente Comitato One Water Italy.

La partecipazione all'evento è possibile previa iscrizione, con conferma di partecipazione.