Idrogeno, Air Liquide e TotalEnergies collaborano per decarbonizzazione Europa

20 feb 2025
Un elettrolizzatore da 200 MW a Maasvlakte, Rotterdam e una joint venture per un elettrolizzatore da 250 MW, che rifornirà il sito della raffineria di Zeeland: i progetti potrebbero evitare fino a 500mila t di emissioni all'anno.

Due nuovi progetti di elettrolizzatori su larga scala in collaborazione con TotalEnergies per produrre idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio in Europa: ad annunciarli è Air Liquide, con l'obiettivo, spiega in una nota, di fare un passo avanti verso la decarbonizzazione dell'industria e della mobilità.

Il primo progetto, continua la nota, è ELYgator, un elettrolizzatore Air Liquide da 200 MW che verrà sviluppato a Maasvlakte, Rotterdam e soddisferà sia la piattaforma industriale di TotalEnergies, sia altre esigenze europee di mobilità industriale e pesante, sfruttando l'elettricità rinnovabile già garantita da due parchi eolici offshore. Inoltre, si legge, le due aziende hanno annunciato la creazione di una joint venture per sviluppare un elettrolizzatore da 250 MW per rifornire il sito della raffineria di Zeeland.

Per realizzare i due progetti, spiega Air Liquide, l'azienda sfrutterà la tecnologia degli elettrolizzatori prodotta dalla sua joint venture con Siemens Energy: una volta completati, rappresenterebbero un investimento combinato di oltre 1 miliardo di euro e consentirebbero di evitare fino a 500mila tonnellate di emissioni di CO2 equivalente all'anno.

Nel dettaglio, si legge, il primo progetto ha già ricevuto il supporto del Fondo per l'innovazione dell'UE e del programma IPCEI olandese, e con l'implementazione delle normative RFNBO e delle sovvenzioni richieste, il progetto sarà operativo alla fine del 2027. 

"Questi due progetti completeranno le cinque unità a basse emissioni di carbonio di Air Liquide già operative o in costruzione in Europa. Ciò dimostra la nostra capacità di offrire soluzioni concrete ai nostri clienti, di raggiungere la nostra ambizione di neutralità carbonica entro il 2050 e di supportare l'ambizione di leadership dell'Europa verso una crescita decarbonizzata. Dimostra inoltre la capacità di Air Liquide di sviluppare solidi modelli di business nel campo energetico dell'idrogeno a basse emissioni di carbonio", ha affermato Emilie Mouren-Renouard, membro del comitato esecutivo di Air Liquide e responsabile delle operazioni in Europa.

"Dopo il primo accordo di partnership con Air Liquide per la fornitura di idrogeno verde alla raffineria della Normandia e gli accordi per la fornitura di idrogeno rinnovabile alle bioraffinerie di Grandpuits e La Mède, la partnership con Air Liquide assume una nuova dimensione e segna un nuovo passo nell'ambizione di TotalEnergies di decarbonizzare l'idrogeno consumato dalle sue raffinerie in Europa entro il 2030. Fornendo a questi due elettrolizzatori elettricità rinnovabile dal nostro progetto eolico offshore nei Paesi Bassi, TotalEnergies sta sfruttando il suo posizionamento come azienda elettrica integrata", ha commentato Vincent Stoquart, Presidente, Refining & Chemicals presso TotalEnergies.