
Il sito è stato modernizzato con la costruzione di una nuova centrale a turbina a gas con una capacità lorda di due volte 62 megawatt, che include caldaie a recupero di calore e caldaie ad acqua calda.
Ufficialmente in funzione una delle prime centrali elettriche a turbina a gas a idrogeno in Germania, presso il sito di Stoccarda-Münster. Il progetto di EnBW, si legge in una nota dell'azienda, rappresenta un segnale importante per la creazione di altri impianti di questo tipo, soprattutto considerando che la Germania meridionale necessita di centrali elettriche flessibili per integrare le fonti di energia rinnovabile dipendenti dalle condizioni meteorologiche e mantenere la stabilità della rete.
Il sito di Stoccarda-Münster, continua la nota, si concentra sul trattamento termico dei rifiuti, e per sfruttare al meglio il combustibile, funziona secondo il principio della cogenerazione (CHP), generando energia termica per il teleriscaldamento insieme all'elettricità: dopo circa tre anni di progettazione e autorizzazione e due anni di costruzione, il sito è stato modernizzato con la costruzione di una nuova centrale a turbina a gas con una capacità lorda di due volte 62 megawatt, che include caldaie a recupero di calore e caldaie ad acqua calda.
Il nuovo impianto di commutazione del combustibile, si legge, fornirà quindi alla città di Stoccarda 124 megawatt di energia elettrica e 370 megawatt di energia termica: insieme agli impianti di cogenerazione di Stoccarda-Gaisburg e Altbach/Deizisau, il sito serve una rete di teleriscaldamento che copre la regione centrale del fiume Neckar, fornendo calore a oltre 28.500 abitazioni, 1.400 aziende e 380 strutture pubbliche a Stoccarda e dintorni.
"Le centrali elettriche necessarie per la transizione energetica non possono essere finanziate solo dal mercato. Per questo motivo, il governo tedesco deve creare un quadro di incentivi normativi per maggiori investimenti nell'ambito del suo programma per i primi 100 giorni di produzione di energia", ha dichiarato Georg Stamatelopoulos, CEO di EnBW.
Nell'ambito di ulteriori progetti di conversione del combustibile, EnBW sta convertendo i siti precedentemente alimentati a carbone di Altbach/Deizisau e Heilbronn in centrali elettriche a gas a idrogeno: ciò si riferisce a una capacità totale di 1,5 gigawatt e a un investimento complessivo di circa 1,6 miliardi di euro.
"EnBW sta attualmente costruendo la metà di tutte le centrali elettriche a gas attualmente in costruzione in Germania. Con il solo passaggio dal carbone al gas naturale, stiamo rendendo la generazione programmabile significativamente più rispettosa del clima, con circa il 50% di emissioni di carbonio in meno. A partire dalla metà degli anni '30, prevediamo di compiere il passo successivo e, dopo un secondo passaggio di combustibile, far funzionare l'impianto fino al 100% con idrogeno a basse emissioni di carbonio, a condizione che sia disponibile in quantità sufficienti", ha commentato Peter Heydecker, Chief Operating Officer per le infrastrutture di generazione sostenibile di EnBW.
Dopo un breve periodo di funzionamento parallelo, spiega EnBW, l'unità a carbone e le turbine a gas a olio combustibile all'interno della vecchia centrale di cogenerazione del sito di Münster saranno completamente dismesse nella primavera del 2026: ciò contribuirà in modo significativo alla mitigazione dei cambiamenti climatici nella città di Stoccarda, che punta a raggiungere zero emissioni nette entro il 2035.
"Questo progetto dimostra come le aziende energetiche e i partner locali possano collaborare per portare a termine la transizione energetica. La messa in servizio della nuova centrale a turbina a gas di Stoccarda-Münster segna un'importante pietra miliare in questa transizione per Stoccarda. Utilizzando il gas naturale, il teleriscaldamento della città di Stoccarda sarà completamente privo di carbone e le emissioni di carbonio si ridurranno di circa il 60% entro il 2030. Questo è un ottimo esempio di come i siti delle centrali elettriche tradizionali possano essere resi sostenibili a beneficio di tutti", ha dichiarato Frank Nopper, sindaco della città di Stoccarda.