
Progettata da Hypion, la struttura avrà una capacità fino a 2mila kg/giorno e sarà operativa entro la fine del 2025.
Un progetto per sviluppare una stazione di rifornimento di idrogeno per veicoli pesanti a Lubecca, in Germania: a intraprenderlo è Mabanaft, con l’obiettivo, spiega l'azienda in una nota, di compiere un passo significativo verso la creazione di un'economia dell'idrogeno affidabile nel settore della mobilità.
La stazione di rifornimento di idrogeno, continua la nota, progettata da Hypion, avrà una capacità fino a 2mila chilogrammi di idrogeno al giorno, sarà integrata nella rete della sussidiaria di Mabanaft Staack Pooltankstellen e si prevede che sarà operativa entro la fine del 2025.
Il sito pianificato per la stazione di rifornimento di idrogeno, si legge, è vicino all'incrocio delle autostrade A1 e A20, dove Mabanaft gestisce già una stazione di rifornimento diesel: la nuova struttura soddisferà specificamente le esigenze dei veicoli pesanti e sarà in grado di rifornire fino a 50 camion al giorno.
Già presentate, spiega Mabanaft, le domande per la costruzione, con l'inizio previsto dei lavori nella seconda metà dell'anno: il progetto ha ricevuto una sovvenzione di 5,1 milioni di euro nell'ambito del programma "Veicoli commerciali e infrastrutture rispettosi del clima" (KsNI) del governo tedesco per il 2022, iniziativa che mira a sviluppare ulteriormente il mercato dell'idrogeno e della tecnologia delle celle a combustibile, in particolare per i veicoli commerciali leggeri e pesanti.
"Siamo convinti dell'approccio multi-fuel, ovvero l'idea che diverse soluzioni di carburante possano accelerare la transizione energetica. Il nostro obiettivo è fornire ai clienti soluzioni energetiche su misura per supportare il loro percorso verso la decarbonizzazione. La nostra stazione di rifornimento di idrogeno pianificata a Lubecca è un ulteriore impegno verso questa visione", spiega Volker Ebeling, Senior Vice President New Energy, Supply & Infrastructure presso Mabanaft.
"L'idrogeno ha un potenziale significativo per la mobilità dei mezzi pesanti, in particolare per i viaggi a lungo raggio. I tempi di rifornimento e le capacità di carico sono paragonabili a quelli dei veicoli diesel, con un'autonomia fino a 800 chilometri per serbatoio. Puntiamo anche a sbloccare il potenziale dell'idrogeno attraverso una rete di stazioni di rifornimento di idrogeno affidabile e completa. A tal fine, stiamo pianificando lo sviluppo graduale di un'infrastruttura di rifornimento di idrogeno transnazionale", sottolinea Florian Lückmann, responsabile del trasporto stradale commerciale presso Mabanaft.