
L'obiettivo del progetto, in collaborazione con Grastim, Enapter e HRS, è quello di garantire un processo di produzione a zero emissioni.
Un impianto per la produzione, compressione e stoccaggio di idrogeno verde alimentato da energia solare ad Acerra, in Campania. Ad annunciare la realizzazione dell’Hydrogen Valley è Simplifhy, che per il progetto collaborerà con Grastim, HRS ed Enapter.
Nel dettaglio, spiega una nota di Simplifhy, l'obiettivo è produrre idrogeno verde attraverso un impianto fotovoltaico, garantendo un processo a zero emissioni: l’azienda affiancherà Grastim nella progettazione esecutiva dell’impianto e l’integrazione funzionale dei main equipment.
Enapter, continua la nota, sarà invece responsabile della fornitura di un elettrolizzatore da 1 MW: la tecnologia brevettata AEM (Anion Exchange Membrane) consente di produrre elettrolizzatori plug-and-play efficienti e a basso costo, rendendo l'idrogeno una risorsa energetica accessibile e scalabile per diverse applicazioni.
HRS, si legge, gestirà invece le fasi di compressione e stoccaggio dell'idrogeno prodotto, con l'obiettivo di ottimizzare l'accesso all'idrogeno come vettore energetico, promuovendo l'adozione di soluzioni a basse emissioni di carbonio e la loro integrazione nel contesto delle infrastrutture energetiche esistenti.
"Essere coinvolti in uno dei primi progetti concreti di Hydrogen Valley in Italia rappresenta un passo fondamentale per Simplifhy. Questa iniziativa ci consente di mettere a disposizione le nostre competenze nell'ingegneria di impianto e di rafforzare la collaborazione con partner di rilievo come HRS ed Enapter. Siamo convinti che progetti di questo tipo possano accelerare la transizione energetica nel nostro Paese", ha dichiarato Sergio Torriani, CEO di Simplifhy.