
La tecnologia Twin Mid Flow (TMF) permette di rifornire veicoli pesanti in meno di 10 minuti o leggeri in meno di 5 minuti, oltre a ridurre i costi di installazione della stazione.
Firmato un accordo tra HRS, Toyota Motor Europe ed Engie per lo sviluppo di un sistema di rifornimento di idrogeno di nuova generazione.
Questa soluzione, si legge in una nota di HRS, chiamata Twin Mid Flow (TMF), permette un rifornimento più rapido e più efficiente in termini di costi, introducendo un doppio ugello che consente a un erogatore di idrogeno di rifornire veicoli pesanti in meno di 10 minuti o veicoli leggeri in meno di 5 minuti.
Inoltre, continua la nota, riduce significativamente i costi di installazione della stazione, aprendo la strada a un'implementazione infrastrutturale più ampia e rapida, in linea con gli obiettivi del Regolamento sulle infrastrutture per i combustibili alternativi (AFIR) dell'Ue di implementare stazioni di idrogeno accessibili al pubblico ogni 200 km lungo le reti TEN entro il 2030.
La tecnologia TMF, si legge, sarà implementata nel progetto RHeaDHy finanziato dall'UE, che si concentra sullo sviluppo di soluzioni di rifornimento di idrogeno ad alte prestazioni per veicoli pesanti: i test inizieranno alla fine del 2025 presso le strutture di HRS a Champagnier (Grenoble, in Francia), contribuendo alla standardizzazione dei protocolli di distribuzione dell'idrogeno (ISO 19885-3) entro il 2026.
"Per contribuire alla crescita degli ecosistemi dell'idrogeno, Toyota sta già lavorando con partner commerciali che stanno innovando un'ampia gamma di applicazioni a zero emissioni di carbonio utilizzando i nostri sistemi avanzati di celle a combustibile. Lo sviluppo della tecnologia Twin Mid Flow è un passo successivo nel nostro sforzo di stimolare la crescita degli ecosistemi dell'idrogeno", ha dichiarato Thiebault Paquet, Vice President R&D, Toyota Motor Europe.
"Come coordinatore del progetto e come centro di ricerca con esperienza nella simulazione del rifornimento e nel protocollo di rifornimento, Engie è orgogliosa di unire le forze con Toyota Motor Europe e HRS sfruttando il progetto RHeaDHy. Grazie allo sviluppo di soluzioni di rifornimento ad alto flusso, questa partnership rafforza l'ecosistema dell'idrogeno e accelera la transizione verso un'energia più pulita. Insieme, stiamo definendo nuovi standard per la mobilità sostenibile e rafforzando il ruolo dell'idrogeno nella decarbonizzazione dei trasporti su larga scala", ha aggiunto Quentin Nouvelot, Head of H2 Mobility Research Program di Engie.
"Questa partnership segna un passo decisivo nell'innovazione e nello sviluppo di infrastrutture di rifornimento di idrogeno. Siamo orgogliosi di collaborare a una tecnologia che rivoluzionerà il mercato, riducendo i tempi di rifornimento e rendendo le stazioni di rifornimento di idrogeno più accessibili e convenienti. Grazie a questa collaborazione e alla tecnologia innovativa sviluppata come parte del progetto RHeaDHY, accelereremo il lancio di stazioni di rifornimento di idrogeno in tutta Europa”, ha concluso Hassen Rachedi, CEO e fondatore di HRS.