
Focus sui principali progetti regionali: il NAHV, che consiste nello sviluppo della prima e unica Hydrogen Valley transnazionale, e AMETHyST, che promuove lo sviluppo di ecosistemi locali in montagna.
Prenderà il via il prossimo 25 febbraio a Udine il tour nazionale H2InComune promosso da H2IT, Associazione Italiana Idrogeno, e da RENAEL, la Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali, volto a diffondere la cultura dell’idrogeno e sensibilizzare decisori politici e addetti della PA sulle opportunità che questo vettore energetico può offrire, in particolare per lo sviluppo del territorio.
L'evento, si legge in una nota congiunta, inizierà alle ore 9 con i saluti introduttivi, che saranno seguiti da una panoramica sui principali progetti regionali: focus sul progetto North Adriatic Hydrogen Valley, che consiste nello sviluppo della prima Hydrogen Valley transnazionale, che coinvolge Friuli-Venezia Giulia, Slovenia e Croazia, e su AMETHyST, che promuove lo sviluppo di ecosistemi locali di idrogeno verde in montagna, con applicazioni per la mobilità, il turismo sostenibile e l’autosufficienza energetica.
Nel dettaglio, continua la nota, il progetto NAHV mira a promuovere la produzione e l’utilizzo dell’idrogeno a livello industriale e infrastrutturale, e si inserisce in uno scenario che ha visto l’Italia investire più di 500 milioni di euro nel settore grazie ai fondi del PNRR, a cui si aggiungono ulteriori 90 milioni previsti dal programma RePower EU.
Solo negli ultimi due anni, si legge, l'Italia ha assunto un ruolo centrale nel consolidamento europeo della filiera ad idrogeno, come conferma anche la recente presentazione della Strategia Nazionale Idrogeno da parte del MASE.
"Il progetto H2InComune rappresenta una tappa fondamentale per supportare i decisori politici e la Pubblica Amministrazione locale alle opportunità che l'idrogeno offre. Iniziative come questa permettono di confrontarsi direttamente con le istituzioni locali e di allinearsi con il personale affinché possa affrontare con consapevolezza la rivoluzione energetica in arrivo grazie anche all’idrogeno. H2InComune non è solo un’occasione per valorizzare i progetti territoriali per lo sviluppo della filiera idrogeno, ma è anche un ottimo modo per coinvolgere sin da subito la Pubblica Amministrazione che rappresenta un partner fondamentale nello sviluppo delle iniziative", ha dichiarato Alberto Dossi, Presidente di H2IT.
Per partecipare all'evento, gli interessati possono iscriversi tramite l'apposito link.