
Fino al 18 aprile gli stakeholder potranno votare le progettualità da inserire nel prossimo bando. Assessore Marnati: "Piemonte leader nello sviluppo di idrogeno rinnovabile e bio-idrogeno".
Al via la consultazione pubblica sul Progetto Bandiera Hydrogen Valley: dopo i 40 milioni di euro destinati alla creazione di impianti per la produzione di idrogeno verde, il Piemonte ha infatti ottenuto dal MASE ulteriori 10 milioni per l'attuazione di un progetto connesso alla produzione di idrogeno rinnovabile e bio-idrogeno in aree dismesse, con la possibilità di finanziare anche infrastrutture per l'utilizzo.
Tramite un sondaggio pubblicato sul sito della Regione Piemonte, si legge in una nota dell'ente, fino al 18 aprile gli stakeholder, pubblici e privati, potranno esprimere la propria opinione in merito alle possibili progettualità da inserire nel prossimo bando, che verrà adottato nel corso del 2025.
"Il Piemonte si consolida come punto di riferimento nel panorama nazionale per lo sviluppo della tecnologia ad idrogeno e un punto di riferimento a livello europeo per la bioeconomia ed economia circolare. Per l'efficienza e l'efficacia delle politiche energetiche regionali e per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale è necessario adottare diverse soluzioni tecnologiche applicando il concetto di neutralità tecnologica, principio che implica l'adozione di soluzioni tecnologiche diverse per raggiungere obiettivi specifici evitando di favorire una tecnologia rispetto a un'altra", ha affermato Matteo Marnati, assessore all’Ambiente, Energia, Ricerca e Innovazione della Regione Piemonte.
"L'idrogeno è uno dei settori diversificanti che permetterebbe alla nostra regione di "crescere" anche sotto il profilo imprenditoriale e industriale. L'obiettivo è quello di trasformare delle criticità, derivanti dai cambiamenti climatici e dagli inquinanti presenti in ambiente, in opportunità di un nuovo sviluppo industriale. Il Piemonte leader nello sviluppo dell'idrogeno rinnovabile e bio-idrogeno", ha aggiunto l'assessore Marnati.