Idrogeno verde, Simplifhy assisterà Films per progetto di economia circolare

16 gen 2025
L'azienda si occuperà della realizzazione dell’ingegneria esecutiva di tutto l'impianto, consentendo di migliorare la carbon footprint del Gruppo con l'utilizzo del calore dissipato dall'elettrolizzatore AEM.

Un progetto PNRR di produzione di idrogeno verde per l’economia circolare di Films,  azienda del Gruppo OMCD con sede ad Anzola d’Ossola (VB). A partecipare all'attività di ingegneria esecutiva sarà Simplifhy, che in una nota spiega che l’obiettivo è quello di alimentare tramite idrogeno verde i reparti produttivi per il trattamento e la produzione di polveri rigenerate di metallo duro.

Il progetto, continua la nota, si concentra sul miglioramento della carbon footprint e prevede di utilizzare il calore dissipato dall’elettrolizzatore per preriscaldare i fluidi in ingresso ad altri macchinari, l’acqua calda sanitaria e per il riscaldamento degli ambienti lavorativi di Films.

Nel dettaglio, spiega la nota, Simplifhy si occuperà della realizzazione dell’ingegneria esecutiva di tutto l’impianto idrogeno, che sarà composto dal trattamento acqua, l’elettrolizzatore, un accumulo a bassa pressione e il back up ad alta pressione. Saranno inoltre progettati l’impianto antincendio, i sistemi di rilevazione gas e fiamma, il sistema di controllo e sarà svolta un’analisi ATEX di tutto l’impianto.

Il sistema di elettrolisi di taglia pari a 1 MW, si legge, sarà alimentato da un impianto fotovoltaico dedicato della potenza di circa 1,6 MW. L’idrogeno prodotto servirà per alimentare i forni dei processi per il trattamento e la produzione di polveri rigenerate.

L’elettrolizzatore verrà fornito all’interno di un container da 40 piedi e produrrà idrogeno da acqua demineralizzata tramite tecnologia AEM: si tratta di AEM Nexus 1000, fornito da Enapter e primo elettrolizzatore AEM di classe megawatt al mondo.