
L'idrogeno sarà prodotto da un elettrolizzatore da 300 MW a Lingen: dal 2030 verranno evitate 300 mila tonnellate di CO2 dal sito.
Un accordo con lo sviluppatore tedesco RWE per fornire 30 mila tonnellate all'anno di idrogeno verde alla raffineria tedesca di Leuna per quindici anni, a partire dal 2030. A firmarlo è Total Energies, in linea con la sua ambizione del 2030 di decarbonizzare l'idrogeno utilizzato nelle sue raffinerie europee.
Nel dettaglio, si legge in una nota dell'azienda, l'idrogeno verde sarà prodotto da un elettrolizzatore da 300 MW, costruito e gestito da RWE a Lingen: lo stoccaggio sarà fornito localmente e l'idrogeno sarà consegnato tramite una conduttura di 600 km fino ai cancelli della raffineria, impedendo l'emissione di circa 300 mila tonnellate di CO2 dal sito a partire dal 2030, la più grande quantità di idrogeno verde mai contratta da un elettrolizzatore in Germania.
"Non vediamo l'ora di sviluppare ulteriormente la nostra partnership con RWE in diversi progetti eolici offshore in Germania e nei Paesi Bassi. Questo contratto a lungo termine per l'idrogeno verde segna un'importante pietra miliare per la riduzione delle nostre emissioni di CO2 nella nostra raffineria di Leuna. Sarà reso possibile grazie al completamento della dorsale di H2 da parte delle autorità tedesche e al loro efficiente supporto ai clienti di H2 verde come la nostra raffineria di Leuna", ha affermato Patrick Pouyanné, Presidente e CEO di TotalEnergies.
"Siamo orgogliosi di aver ottenuto il primo accordo di prelievo a lungo termine per l'idrogeno verde di queste dimensioni con TotalEnergies in Germania. Sei mesi dopo la decisione di investimento per la costruzione dell'impianto di elettrolisi da 300 megawatt a Lingen, abbiamo acquisito un importante cliente di riferimento in TotalEnergies. Ciò dimostra che l'idrogeno funziona con i giusti incentivi per i clienti", ha affermato Markus Krebber, Amministratore delegato di RWE.