
L'impianto contribuirà a supportare la sicurezza energetica del Paese in un sistema basato sulle energie rinnovabili.
A Tarbert un impianto da 300 MW alimentato al 100% da biocarburanti sostenibili con il potenziale di conversione in idrogeno: è l'investimento di SSE Thermal per supportare il sistema elettrico dell'Irlanda.
L'uso di biocarburanti sostenibili, spiega l'azienda in una nota, in particolare l'olio vegetale idrotrattato (HVO), fornisce un'alternativa a basse emissioni di carbonio rispetto ai combustibili fossili tradizionali e supporta gli sforzi di decarbonizzazione a lungo termine del paese: l'HVO sarà infatti ricavato al 100% da materie prime di scarto e fornito in linea con i requisiti di sostenibilità RED II dell'UE.
Sono attualmente in corso, continua la nota, i lavori di abilitazione prima dell'inizio della costruzione entro la fine dell'anno, con completamento previsto verso la fine del 2027. Il consenso alla pianificazione, si legge, è stato concesso da An Bord Pleanála nell'ottobre dello scorso anno.
A seguito della decisione di investimento, spiega l'azienda, SSE Thermal ha selezionato Ansaldo Energia e Atlantic Projects Company (APC) come partner principali del progetto: la turbina AE94.3A di Ansaldo offrirà la flessibilità e l'affidabilità richieste per l'impianto Open Cycle Gas Turbine, mentre APC fornirà i servizi di bilanciamento dell'impianto.
Oltre alla Tarbert Next Generation Power Station, SSE Thermal ha anche consegnato un progetto di generazione di emergenza temporanea (TEG) presso il sito su richiesta delle autorità irlandesi: i 150 MW di TEG, che cesseranno le operazioni entro marzo 2028, sono stati commissionati all'inizio di questo mese.
"Sottolineiamo il nostro impegno a fornire la prossima generazione di energia al sito, supportando il sistema elettrico irlandese e gettando le basi per un futuro a basse emissioni di carbonio. La nostra attenzione si sposta ora sulla costruzione sicura e tempestiva della Tarbert Next Generation Power Station, lavorando a stretto contatto con i nostri partner di Ansaldo Energia e APC per realizzare questo progetto fondamentale. Speriamo di vedere il nuovo governo presentare soluzioni durature per supportare gli obiettivi di zero emissioni nette del paese", ha affermato Finlay McCutcheon, AD di SSE Thermal.