
Sulla base dei risultati della collaborazione, le due aziende valuteranno assieme eventuali azioni da intraprendere in relazione alle potenzialità di partnership.
Un tavolo di lavoro congiunto, composto dai team di Agsm Aim e Ascopiave, che si dedicherà allo studio e all'approfondimento di possibili modalità di collaborazione nei settori della distribuzione del gas metano e dell'energia elettrica, nella produzione di energia da fonti rinnovabili e nella produzione di idrogeno.
Il lavoro, si legge in una nota congiunta, si concluderà nel corso del 2025 e, sulla base dei risultati che emergeranno, le due aziende valuteranno assieme eventuali azioni da intraprendere in relazione alle potenzialità di partnership su nuovi progetti.
"Le sinergie su progetti comuni sono la strada da percorrere per lo sviluppo e la transizione energetica dei nostri territori. In questi mesi ho più volte ribadito la grande opportunità di lavorare per costruire un soggetto a matrice regionale che sia in grado di occuparsi delle reti di distribuzione elettrica che per loro natura hanno un legame intrinseco con il territorio", commenta Federico Testa, presidente del Gruppo Agsm Aim.
"In queste settimane stiamo disegnando il nuovo piano industriale 2025-2030 che vedrà, tra gli obiettivi sfidanti, anche queste importanti sinergie. Il tavolo di lavoro congiunto con Ascopiave si inserisce in un ampio disegno di analisi che ha come obiettivo quello di esplorare la fattibilità di future partnership in settori di reciproco interesse permettendo così di ampliare la capacità di generare valore e rinforzare il processo di sviluppo del nostro Gruppo", commenta Alessandro Russo, consigliere delegato del Gruppo Agsm Aim.