Trasporto aereo, convegno Enac-Luiss su sfide e opportunità del Green Deal

03 mar 2025
Esperti, accademici e rappresentanti delle istituzioni si sono confrontati sulle soluzioni per una crescita sostenibile del settore, in linea con gli obiettivi climatici internazionali.

Sfide e opportunità derivanti dalla transizione ecologica, con un focus dedicato all’intermodalità e alla necessità di adeguare la capacità infrastrutturale degli scali nazionali per sostenere il Green Deal: di questo si è parlato nel corso del convegno "Green Deal del trasporto aereo – Intermodalità e capacità infrastrutturale", organizzato da Enac e Luiss School of Law, con il supporto di Enav e di Aeroporti di Roma.

L'evento, si legge in una nota congiunta, ha visto la partecipazione di esperti del settore, accademici, rappresentanti delle istituzioni pubbliche e private, nonché dei principali attori del trasporto aereo, che si sono confrontati sulle soluzioni per una crescita sostenibile del trasporto aereo, che rispetti gli obiettivi climatici internazionali e promuova un'industria resiliente e innovativa.

"Ulteriore sfida è rappresentata dal Green Deal, tema affrontato con estrema serietà dal trasporto aereo a favore dello sviluppo della mobilità innovativa del futuro. Sono state già realizzate varie iniziative in ambito aeroportuale, ma la battaglia importante, a livello mondiale, è quella relativa ai carburanti alternativi: abbiamo superato l’idea che a breve si arriverà all’idrogeno piuttosto che all’elettrico, con l’obiettivo di raggiungere al 2050 l’utilizzo dei bio fuel, coinvolgendo la politica e l’industria del nostro Paese", ha commentato Pierluigi Di Palma, Presidente Enac.

"Il concetto di sostenibilità non è più incentrato sulla mera attuazione degli aspetti ambientali, ma rappresenta un valore aggiunto per il territorio e un’opportunità di crescita sociale ed economica, anche tramite l’intermodalità e l’ottimizzazione della capacità infrastrutturale. Pensiamo anche alla grande occasione che deriva dall'intermobilità e dai voli suborbitali che rappresentano il futuro del trasporto e della mobilità innovativa, tecnologica e sostenibile", ha dichiarato Benedetta Fiorini, Consigliere di Amministrazione Enac.

L'iniziativa, continua la nota, fa parte delle attività dell'Osservatorio sul trasporto aereo Antonio Catricalà, progetto che nasce sulla base della collaborazione tra Enac e Luiss School of Law, con il supporto di Enav e di Aeroporti di Roma, e che si occupa di formazione specialistica per diverse figure professionali, promuove attività di divulgazione scientifica creando opportunità di dialogo e incentiva la ricerca su temi strategici.