Utilitalia, a Bruxelles le priorità Ue dei settori ambiente, acqua e energia

02 apr 2025
Le utilities possono fornire un contributo decisivo su transizione energetica, decarbonizzazione, prezzi energia, innovazione, digitalizzazione ed economia circolare.

Le priorità dei settori acqua, ambiente ed energia per rispondere alle sfide future dell'Unione europea: sono gli argomenti al centro del confronto tenutosi a Bruxelles tra europarlamentari e i rappresentanti delle principali associazioni europee di settore, tra cui Utilitalia.

Le utilities, si legge in una nota dell'associazione, possono fornire un contributo decisivo rispetto a tematiche come transizione energetica, decarbonizzazione, prezzi dell'energia, innovazione, digitalizzazione ed economia circolare: presenti al dibattito il presidente dell'associazione Filippo Brandolini e il vicepresidente con delega agli affari europei, Roberto Tasca, ospitati dalla vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna.

In tema di ambiente, continua la nota, è emersa la necessità di uno sviluppo industriale del settore rifiuti, della valorizzazione energetica dei rifiuti, dell'eco-progettazione e del sostegno al mercato delle Materie Prime Secondarie, oltre che del ruolo del concessionario del servizio pubblico.

In materia di energia, si è discusso invece di multiutility integrate e sviluppo impiantistico, valorizzazione del gas, adozione di strumenti di mercato corretti e teleriscaldamento.

Infine, si legge, per il settore acqua è stata sottolineata la necessità di investimenti e gestione industriale del servizio, nature based solutions e tecnologie innovative, del contributo del SII per l'adattamento al climate change, della tutela della risorsa e della lotta ai PFAS.