HAYS SALARY GUIDE: IL MERCATO OIL & GAS FA REGISTRARE UN’EFFETTIVA RIPRESA DEGLI INVESTIMENTI CON UNA RICADUTA POSITIVA IN TERMINI OCCUPAZIONALI

18 lug 2017
L’indagine Hays mostra come l’attività di recruitment si concentra su figure altamente specializzate da inserire nei comparti della produzione di equipment

“Negli ultimi anni il mercato Oil & Gas ha risentito in maniera negativa del prezzo del petrolio. Le previsioni relative al prossimo futuro segnalano un’effettiva ripresa degli investimenti e una potenziale ricaduta positiva in termini occupazionali: la domanda di lavoro è prevista in aumento per i costruttori di componenti, sia meccanici che elettromeccanici.” È quanto emerge dall’ultima edizione della Salary Guide, l’indagine - condotta su un campione di oltre 1.400 professionisti e 250 aziende – firmata da Hays Italia che vuole tratteggiare le ultime tendenze del lavoro nel Belpaese.

Tra i comparti più attivi troviamo la produzione di equipment e tecnologia, che supportano tutte le fasi produttive dell'industria del petrolio e del gas naturale: dalla progettazione alla costruzione dei campi onshore e offshore, dall'estrazione alla logistica, dalla raffinazione alla commercializzazione dei prodotti. Scendendo più nel dettaglio, le figure maggiormente richieste sono i Project Engineer, i Project Manager, quindi Proposal Engineer e Application Engineer.

Le imprese operanti nel settore Oil&Gas hanno visto crescere in maniera significativa, negli ultimi anni, i costi operativi e di produzione. Per questo il comparto delle Costruzioni d’impianti, costretto ad affrontare operazioni complesse che richiedono ingenti investimenti, sta attraversando un periodo difficile. Parabola discendente quindi per tutti coloro che hanno competenze ed esperienze in questo specifico ruolo, quali Site Manager e Construction Manager.

I giovani professionisti che desiderano lavorare nel settore Oil&Gas hanno maggiori opportunità se dimostrano di possedere buone capacità di apprendimento e di sapersi adattare rapidamente ai cambiamenti; mentre costituiscono un valore aggiunto per i profili più senior le competenze specializzate e il network strategico. Data l’importanza della conoscenza delle dinamiche del mercato internazionale, prerequisito indispensabile risulta essere la conoscenza delle lingue. Per quanto riguarda il titolo accademico, le aziende prediligono un percorso tecnico-ingegneristico, in particolare meccanico e chimico.

Per quanto riguarda i volumi retributivi, i pacchetti più interessanti sono destinati a quei professionisti che vantano una profonda conoscenza del settore, sapendo anticipare le tendenze del mercato e valutare le possibili implicazioni future. Al primo posto troviamo i Site Engineer e Manager (profili senior, 70.000-80.000 ), seguiti dai Commissioning Engineer/Manager (profili senior, 60.000-70.000 ) e dai Project Engineer/Manager (profili senior, 55.000-65.000 ). Redditi più modesti, invece per i Quality Engineer, i Mechanical Drafter e i Buyer.

Tutti i dati e le tabelle retributive della nuova edizione dell’indagine sono disponibili al link: Hays Salary Guide 2017.

 

* Le retribuzioni indicate riflettono un salario mensile fisso lordo moltiplicato per 13.

 

Hays plc (il "Gruppo") è uno dei leader mondiali nel recruitment specializzato.