Si tratta di una tecnologia accessibile e di facile installazione a patto che, come ribadito dal Presidente Tadini, venga effettuata una corretta manutenzione e sostituzione dei filtri.
L'intervento, finanziato con fondi PNRR, riguarderà il risanamento di oltre 4 km e mezzo di condotta idrica e verrà realizzato con tecnologie trenchless non invasive.
L'intesa prevede un acquisto annuale di 7,2 mln di litri di SAF, che l'azienda utilizzerà per i suoi regolari servizi di spedizione merci a partire da aprile 2025. È la prima iniziativa simile del settore in Asia.
Il settore marittimo è in prima fila nel complesso processo di transizione dati gli enormi quantitativi di CO2 generati. La questione, discussa al convegno di Assocostieri, è come realizzare processi ampi e profondi in tempi ristretti, senza deformazioni nel naturale andamento. Articolo di Pierpaolo Signorelli.