Eventi (convegni, congressi, fiere, corsi di formazione, presentazioni)
Utilizzando solo il 2% del potenziale presente in tutto il territorio italiano nei primi 5 km di profondità, la geotermia potrebbe soddisfare il 10% della domanda di elettricità in Italia al 2050 e, contemporaneamente, oltre il 50% del fabbisogno per riscaldamento e raffrescamento degli edifici residenziali, pubblici e commerciali. Se ne parlerà l'11 e il 12 marzo 2025 presso il Centro Congressi “Auditorium della Tecnica” di Roma.
La quarta obbligazione riguarda i campi della gestione del ciclo idrico integrato, dell'economia circolare e della transizione energetica ed è rimborsabile in 6,5 anni.
La società di consulenza energetica eseguirà una valutazione completa sia in sede che sul campo delle installazioni fuori terra (AGI), delle valvole di intercettazione (BV) e delle stazioni di compressione (CS).