La società, con sede tra Torino e Cavriago di Reggio Emilia, intende contribuire alla mission di VSF in particolare in tre aree di intervento: Idrogeno, Transizione Energetica e Ambiente e Venezia Città Campus, oltre che attraverso lo sviluppo di progetti di finanza sostenibile in ottica ESG
Le due società valuteranno possibili aree di cooperazione relative alle infrastrutture nazionali e internazionali di trasporto del gas, nonché progetti e tecnologie che consentano di ridurre le emissioni di gas serra
58,7 milioni di euro sono destinati al servizio acquedotto, 33,7 alla fognatura, 14,9 alla depurazione e 7,7 alla gestione complessiva del Servizio Idrico Integrato, con una media pari a 19,2 milioni di euro all’anno