Insieme alla controllata Fisia Italimpianti a beneficio di oltre 4 milioni di persone e 14 Comuni: l'impianto tratterà fino a 2,3 milioni di metri cubi al giorno.
Il confronto ha rappresentato un'occasione di dialogo tra gestori e governance d'ambito, durante il quale è stato condiviso il programma strategico della rete, i suoi obiettivi di innovazione e ottimizzazione, nonché le prospettive di sviluppo.
La fase del progetto comprende le installazioni di produzione, di trattamento, di trasporto e di liquefazione del gas attraverso unità galleggianti, per una capacità totale di 12 mln di t/anno.
L'utilizzo del biometano, spiega il presidente Federmetano Natali, è al momento per l'Europa l'unica soluzione di decarbonizzazione, al pari se non meglio dell'elettrico.