I principali ambiti di cooperazione riguardano l'accesso alla capacità di rigassificazione e stoccaggio in Italia, oltre alla capacità di trasporto dall'Italia alla Slovacchia via Austria attraverso il punto di uscita di Tarvisio.
L'impianto, situato a Oxagon, Arabia Saudita, integrerà fino a 4 GW di energia solare ed eolica per produrre fino a 600 t/giorno di idrogeno privo di emissioni di carbonio entro la fine del 2026, sotto forma di ammoniaca verde.
La realizzazione contribuirà agli obiettivi del Paese in materia di indipendenza energetica, sostenibilità ed emissioni, promuovendo un modello di economia circolare attraverso la valorizzazione di rifiuti organici di origine agricola e agroindustriale.
Gli investimenti hanno interessato il settore fognario per il 5,43%, l'acquedotto per il 59,05%, la depurazione per il 13,10% ed infine i servizi generali per il 22,42%.
Investimenti realizzati per generazione e flessibilità, gas supply e sviluppo green gas. Nel 2024 aperti cantieri per nuova capacità rinnovabile per oltre 400 MW.