Secondo le proiezioni di Airbus e Boeing, il traffico aereo passeggeri dagli aeroporti dell'UE raddoppierà nel 2050 rispetto al 2019, annullando i vantaggi dei SAF.
L'azienda si occuperà della realizzazione dell’ingegneria esecutiva di tutto l'impianto, consentendo di migliorare la carbon footprint del Gruppo con l'utilizzo del calore dissipato dall'elettrolizzatore AEM.
L'operazione ha visto un investimento di 3 mln da parte di Simest, realizzato anche con le risorse del Fondo di Venture Capital in convenzione con la Farnesina.
Progetto chiave per le Olimpiadi invernali, la struttura permetterà anche di risparmiare 480.800 t di carbone standard e ridurre le emissioni di CO2 di 1,2 mln di tonnellate ogni anno.