News - Eventi e Appuntamenti

Acqua e cambiamenti climatici, I4C: in Italia la disponibilità idrica può ridursi dal 40% al 90%

Acqua e cambiamenti climatici, I4C: in Italia la disponibilità idrica può ridursi dal 40% al 90%

I dati emersi dal Dossier "Troppa o troppo poca? L’acqua in Italia, in un clima che cambia", presentato nel corso della 4° Conferenza Nazionale sul Clima promossa da Italy For Climate.
ANBI, tavola rotonda su "Il Piano invasi multifunzionali"

ANBI, tavola rotonda su "Il Piano invasi multifunzionali"

L’appuntamento è alle 10:30 presso lo Sheraton Golf Parco De' Medici, Via Rebecchini 39, Roma.
Il 7 luglio la prima Conferenza Annuale di Confindustria Energia

Il 7 luglio la prima Conferenza Annuale di Confindustria Energia

Venerdì 7 luglio alle 10, presso la Sala Pininfarina, in Viale dell’Astronomia 30, a Roma, si svolgerà la Prima Conferenza Annuale di Confindustria Energia, dal titolo “La sostenibilità della transizione energetica: equilibrio tra crescita economica e benessere sociale”.
Mobilità, dall’Assemblea Assopetroli: no al passaggio da mono-cultura del petrolio a mono-cultura dell’elettrico

Mobilità, dall’Assemblea Assopetroli: no al passaggio da mono-cultura del petrolio a mono-cultura dell’elettrico

Coerenza, flessibilità, realismo da parte del decisore europeo e nazionale, con un approccio “eco-razionale” e “olistico” e non ideologico per affrontare le “sfide epocali” che la transizione energetica porta con sé nel settore dei trasporti e della mobilità. Questo vuol dire “non solo elettrico”.
Protocollo ENEA-Assogasliquidi per accelerare il processo di decarbonizzazione dei gas combustibili

Protocollo ENEA-Assogasliquidi per accelerare il processo di decarbonizzazione dei gas combustibili

Gli obiettivi di decarbonizzazione del sistema energetico fissati dall’Unione Europea  risultano ambiziosi  e sfidanti. L’industria dei gas liquefatti - GPL e GNL  -  intende fornire soluzioni che riescano a garantire il raggiungimento dei target previsti già al 2030, con una prospettiva a più lungo termine posta al 2050.