News - Politica nazionale e Politica internazionale

Emissioni metano, AdT: Governo e Parlamento rispettino scadenza Regolamento Ue

Emissioni metano, AdT: Governo e Parlamento rispettino scadenza Regolamento Ue

La mancanza o il ritardo nella definizione della governance per l'attuazione, spiega l'associazione ambientalista, potrà impattare negativamente sulle imprese, tenute a rispettare le prime scadenze dal 5 maggio.
La sfida della riconversione per la marina italiana e per il trasporto pesante a terra

La sfida della riconversione per la marina italiana e per il trasporto pesante a terra

Il settore marittimo è in prima fila nel complesso processo di transizione dati gli enormi quantitativi di CO2 generati. La questione, discussa al convegno di Assocostieri, è come realizzare processi ampi e profondi in tempi ristretti, senza deformazioni nel naturale andamento. Articolo di Pierpaolo Signorelli.
Emissioni, E&S: presentato il Digitalization & Decarbonization Report 2024

Emissioni, E&S: presentato il Digitalization & Decarbonization Report 2024

Lo studio svela che portare avanti la transizione gemella, cioè verde e digitale insieme, permetterebbe di ridurre le emissioni del 53%, anche e soprattutto grazie all'impiego dell'intelligenza artificiale.
Idrogeno: Gruppo Hera, MASE e CIG avviano sperimentazione pilota per uso civile

Idrogeno: Gruppo Hera, MASE e CIG avviano sperimentazione pilota per uso civile

Il protocollo operativo prevede di utilizzare, per la prima volta in Italia in modo graduale, miscele fino al 10% di idrogeno per alimentare un tratto isolato di rete, con l'obiettivo di testare soluzioni che sfruttino, anche in ambito civile e residenziale, i green gas.
Studio Srm-PoliTO: Ue importa 58,3% di energia, in Italia cala dipendenza

Studio Srm-PoliTO: Ue importa 58,3% di energia, in Italia cala dipendenza

L'uso del carbone è diminuito dal 32% del 2000 a circa il 12%, mentre è leggermente aumentata la quota del gas naturale. Dominano le rinnovabili, il cui ritmo di espansione raddoppierà entro il 2030.