Ad oggi, il riuso idrico è promosso principalmente per utilizzi non potabili, a causa della diffidenza sociale e della mancanza di chiarezza normativa e di comunicazione.
Le storture rimangono e i costi salgono. La maturità concorrenziale del mercato energetico italiano (ed europeo) è ancora lontana. Articolo a cura di Pierpaolo Signorelli.
L'azienda assume impegni per investimenti complessivi di circa 3 mld/euro, che comprendono anche tre nuove centrali geotermoelettriche, a Bagnore, Piancastagnaio e Monterotondo Marittimo.
È il primo progetto a ricevere un'autorizzazione all'esportazione per paesi non firmatari di un accordo di libero scambio dalla revoca del blocco delle approvazioni dei permessi di esportazione di GNL da parte dell'amministrazione Biden-Harris.