Il piano prevede 10,9 mld di investimenti sostenibili in infrastrutture gas lungo l'intera catena del valore midstream e investimenti nei business della transizione energetica.
La soluzione, denominata PhenolTech, ha portato alla realizzazione del primo impianto in Europa alimentato al 100% con la sansa. La produzione media annuale è di 4.284.000 kWh di energia elettrica.
Aggiornato al 1° gennaio 2025 il contatore del Conto Termico per monitorare l'andamento degli incentivi impegnati per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di impianti termici alimentati a fonti rinnovabili.
Secondo il Tar il progetto non rispetta il requisito della reiniezione totale dei gas non condensabili, e dunque delle emissioni zero, con conseguenze anche sotto il profilo della sismicità indotta.