Anche per effetto dei progetti PNRR, si stima una crescita fino a 72 euro/abitante nel 2024 e fino a 80 nel 2025. Nodi da sciogliere: differenze tra macroaree e gestioni degli enti locali.
Il Gruppo bancario ha erogato un finanziamento ESG-Linked a sostegno degli obiettivi 2024-2029 dell'azienda: rigenerazione della rete, transizione digitale-energetica e diffusione di stili di vita sostenibili.
Il documento delinea misure e investimenti necessari per mitigare gli impatti economici derivanti dall'adozione del nuovo schema ETS2 sui soggetti vulnerabili, con particolare attenzione a famiglie e micro-imprese.
PUBBLIREDAZIONALE a cura di Enel Green Power. In vista dell’Italian Geothermal Forum, di cui EGP è Platinum Sponsor. Dalla "capitale mondiale della geotermia" di Larderello alla capitale italiana di Roma per approfondire gli sviluppi sostenibili del vapore diffuso nel sottosuolo d’Italia.
Il progetto mira alla produzione di idrogeno tramite un'unità di elettrolisi da 2,5 MW, in grado di generare una portata massima di circa 45 kg/h, sfruttando energia proveniente da fonti rinnovabili.