In risposta alla crisi idrica, grazie ai fondi PNIISSI la Regione punta a potenziare le proprie infrastrutture con lavori di sostituzione condotte e ammodernamento reti.
Previsti anche visite a bioraffinerie e impianti, convegni e altre iniziative per dialogare con gli stakeholder locali sull'importanza di ridurre le emissioni.
Le 15 vincitrici riceveranno un contributo a fondo perduto fino a 200 mila euro ciascuna e l'accesso a un programma intensivo di accelerazione della durata di tre mesi.