L'avvio operativo di una struttura permanente consentirà di facilitare il dialogo tra mondo della ricerca, istituzioni, imprese e cittadini, contribuendo all'attuazione delle strategie di mitigazione e adattamento previste a scala locale, nazionale ed europea.
I gestori degli invasi e delle reti di distribuzione sono stati invitati ad adottare sistemi di prelievo delle risorse di superficie e ad attivare procedure di monitoraggio.
In aggiunta alle tre strade ad oggi percorribili, lo studio propone una "quarta via", basata sulla riassegnazione delle concessioni tramite rinnovo/rimodulazione delle condizioni di esercizio.
Il sistema di propulsione eolica autonomo eSAIL funziona trascinando l'aria su una superficie aerodinamica, riducendo il consumo di carburante e le emissioni e facilitando la conformità a normative.