Tecniche elettrochimiche per lo studio della corrosione
Nel corso degli anni, lo studio dei processi di corrosione dei materiali metallici, lo sviluppo di tecniche diagnostiche e l’elaborazione di strategie di protezione hanno enormemente beneficiato del grande sviluppo delle tecniche elettrochimiche. Queste tecniche si sono rivelate di grande utilità sia perché permettono di misurare le grandezze chimico-fisiche correlate ai processi corrosivi sia perché utili a studiare i meccanismi fondamentali coinvolti in tali fenomeni. La scienza e l’ingegneria della corrosione utilizzano queste tecniche nella previsione delle prestazioni dei materiali metallici e nello sviluppo di strategie di prevenzione e protezione dalla corrosione grazie alla loro elevata accuratezza e affidabilità e, in molti casi, facilità di applicazione e non distruttività. L’obiettivo di questa scuola è quello presentare un quadro approfondito delle tecniche elettrochimiche, tradizionali ed avanzate, utilizzate nella scienza e nell’ingegneria della corrosione e di fornire i fondamenti che consentono selezionare la tecnica più adeguata ad uno specifico problema, comprenderne i limiti ed interpretare in modo corretto i risultati ottenuti. La scuola è dedicata alla memoria della Prof.ssa Cecilia Monticelli recentemente scomparsa, che, da studiosa molto attenta, ha dato un notevole contributo alla scienza della corrosione nella sua professione didattica e scientifica svolta all’Università di Ferrara
DATE DELL'EVENTO
07 - 09 feb 2023
SEDE DELL'EVENTO
Università degli Studi di Ferrara
Per informazioni
aim@aimnet.it
TROVA CONVEGNI


