
Vieni a scoprire tutto ciò che è importante sapere relativamente all’elettrolisi dell’acqua per la produzione di idrogeno. EP insieme a Panametrics, può supportarti nella scelta degli strumenti più idonei ed affidabili per garantire la sicurezza e la qualità del processo di trasformazione.
Elettrolisi dell'acqua per la produzione di idrogeno: sicurezza e qualità del processo Analisi di idrogeno, ossigeno e umidità utilizzando tecnologie avanzate Introduzione L'idrogeno generato dall'elettrolisi dell'acqua sta giocando un ruolo sempre più importante come fonte di energia e vettore con una vasta gamma di applicazioni. Darà un contributo importante alla sostituzione dei combustibili tradizionali in molte applicazioni, dal carburante per veicoli pesanti all’utilizzo del gas naturale per il riscaldamento. È una delle soluzioni chiave per raggiungere un'economia a zero emissioni entro il 2050. Applicazione Gli elettrolizzatori d'acqua sono dispositivi elettrochimici utilizzati per dividere le molecole d'acqua in idrogeno e ossigeno facendo passare una corrente elettrica. La cella elettrolizzata è il cuore del sistema in cui avviene questo processo. È costituito da due elettrodi immersi in un elettrolita e separati da una membrana. Per assicurare la sicurezza del processo il livello di idrogeno deve essere monitorato dal lato dell’ossigeno della membrana, per assicurare che non ci sia rottura della membrana, che porterebbe i gas di idrogeno e ossigeno a miscelarsi e causare un potenziale rischio di esplosione. Specifiche di applicazione: Idrogeno in ossigeno, intervallo 0 - 5%. Specifiche di applicazione: Umidità in idrogeno 0 - 10 ppm e ossigeno in idrogeno 0 - 10 ppm.